Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] di sana pianta.
Nella seconda metà dell'Ottocento, quando il pensiero positivista da un verso e il marxismo dialettico dall'altro imponevano il materialismo filosofico e pratico, sorsero e si rinnovarono movimenti magici, mentre veggenti, sensitivi ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] fra poesia e storia, fra cultura e vita nazionale», che «concepisca l’arte come conoscenza della realtà nella sua complessità dialettica», una critica – conclude Salinari – che abbia il suo teorico in Gramsci e non più in Croce (p. 625).
L’influenza ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] , in Storia d’Italia, 5° vol., I documenti, Torino 1973, pp. 1583-1611.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, Parte IV, capp. 2°-3°, pp. 811-1000.
N. Badaloni, C. Muscetta, Labriola, Croce, Gentile, Bari 1977.
E ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] articoli di Andrea Vasa sulla «Rivista critica di storia della filosofia» (De Ruggiero e l’interpretazione neo-idealistica italiana della dialettica di Hegel, 1948, 2, pp. 275-89; La riforma logica dell’hegelismo nel pensiero di B. Croce, 1950, 1, pp ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] del tributo nella giurisprudenza della Corte costituzionale, in Giur. cost., 1967, II, 965, richiamato, in confronto dialettico, da Falsitta, G., Obbligazione tributaria, in Dizionario di diritto pubblico, Cassese, S., diretta da, Milano, 2006 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] e, nell’insieme, le analogie con la lettura plotiniana del Parmenide sono piuttosto limitate).
Oltre che per la discussione dialettica sull’Uno, la ricezione del Parmenide in Plotino è importante anche per quanto riguarda la prima parte del dialogo ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] 1990). E val qui la pena di aggiungere che la difficoltà a fondare la negazione, il non, tra Riforma della dialettica hegeliana e Teoria generale dello spirito era proprio legata a una certa lettura della trascendentalità dell’Io, che riusciva magari ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] considerati in se stessi, errori salutari e persino indispensabili, come sempre è l’errore in quanto «momento negativo e dialettico dello spirito», che è necessario alla «concretezza del momento positivo», pur restando per sé privo di autonomia e di ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] un salto di qualità perché il m. audiovisivo, per Ejzenštejn, non ha soltanto l'effetto di 'negare' (in senso dialettico) la fase precedente, ripristinando forme particolari di continuità, ma ha anche la capacità di portare allo scoperto le radici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] mentali e criteri di condotta degli operatori; è una posizione che sembra stranamente riproporre un’applicazione del materialismo dialettico, secondo cui le coscienze si modificano al mutare delle strutture.
Anche lo schema teorico di Fovel (L ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...