Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] (n. 1934) ha teorizzato la possibilità di una generale acquisizione della società postmoderna nell'ottica del materialismo dialettico, e dell'ammissione (da essa operata) della cultura di massa alla dignità della dimensione estetica.
Bibliografia
D ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ad indirizzare il loro impegno verso il commercio: di conseguenza non si sarebbe aperto mai a Venezia quel confronto dialettico tra nobiltà fondiaria e ceto mercantile che per gli altri comuni è visto all'origine e a fondamento delle lotte ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dal contado verso la città; nello stesso tempo, l'acquisto di terre in campagna da parte dei cittadini testimonia un rapporto dialettico ininterrotto fra M. e il suo territorio. L'inurbamento è rilevabile, oltre che dall'aumento dei prezzi delle case ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] importante sulla pittura di segno: Esquisse d'une embryologie des signes; e per più di dieci anni si pone in polemica dialettica con la pittura di materia considerando l'informale uno stadio estremo della storia dell'arte occidentale con l'uso - come ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] si considerano soprattutto le questioni, poste e non risolte, al nuovo Stato nazionale da quello stretto, asimmetrico, dialettico intreccio tra musei e patrimonio culturale che costituisce la più significativa specificità del museo italiano e la cui ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] A. (a cura di), Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, Torino 1973.
Luporini, C., Dialettica e materialismo, Roma 1974.
Martinet, A., Éléments de linguistique générale, Paris 1960 (tr. it.: Elementi di linguistica generale ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] l’ascesa di questi partiti e la mobilitazione politica degli strati subordinati della società indiana vi è un rapporto dialettico che spiega la duplice tendenza al lento aumento della partecipazione al voto e alla crescita proporzionale del voto mano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] esame comparato del pensiero greco e delle culture a questo vicine tende a ritenere che il carattere agonico, dialettico, della prima filosofia greca sia molto probabilmente unico, e una quantità di prove indiziarie indirette dimostrerebbe che il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] , nonché la sua adesione a una politica di confronto tra Roma e Bologna che si traduce in un rapporto dialettico, di sfida ma anche di accettazione e legittimazione reciproca, tra il rappresentante del governo centrale e l'oligarchia cittadina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] quadrivium (aritmetica, geometria, astronomia e teoria della musica), e che Platone accoglierà in questo nesso, come propedeutiche alla dialettica, nella Repubblica. Dall’altro è il primo e forse unico sofista a coltivare studi storici, sia d’ordine ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...