Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le dottrine gnostiche [...] i cristiani, anche se solo pochi, a prezzo di impegno e fatica, vi si avventurano. Si tratta di un processo dialettico e ascetico di chiara ascendenza platonica: l’anima del credente, illuminata dal logos divino e guidata dal maestro alla sempre più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] nomoteti, in effetti, potevano anche sbagliare e proprio per questo avrebbero dovuto, secondo Platone, essere assistiti dal dialettico nella loro operazione onomastica (390c-d). Tuttavia, il fuoco dell’argomentazione di Platone è posto sulla mancanza ...
Leggi Tutto
Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] " (Sapegno).
Così, come alla sinistra di Tommaso sta l'avversario Sigieri di Brabante (e con loro sono il dialettico Pietro Lombardo e il mistico Riccardo da San Vittore), simmetricamente, alla sinistra, dallato, di Bonaventura, sta G., che ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] , Pirandello aveva risvegliato «le sue vere qualità e la sua originalità di uomo riflessivo e di dicitore dialettico» della sua drammaturgia (Ruggero Ruggeri, in Il Contemporaneo, 15 gennaio 1924). Quando Pirandello pubblicò Maschere nude (Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] -economica del luogo di residenza – costituiscono insiemi relativamente facili da identificare e delimitare in un rapporto dialettico con gli indigeni grazie al loro condividere comportamenti, atteggiamenti e un modo peculiare di costruire la propria ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] pittori dello studiolo negli stessi grandi manieristi da Pontormo al Bronzino, sia pure in forma di contrasto dialettico e fortemente intellettualistico tra il frammento di verità acutissima e la sofisticata trasfigurazione fantastica della forma in ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] d’altare a Perugia tra secondo e quarto decennio del Trecento. Si è andata consolidando l’opinione di un suo rapporto dialettico con l’ambiente artistico perugino, l’influenza del quale sarebbe ravvisabile in opere più tarde come la Madonna n. 23 o ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] della giuria per l’armoniosa rispondenza con il parco di villa Mirabello. Nella produzione di Viani il confronto dialettico della scultura con lo spazio o con l’ambiente circostanti rivestì un ruolo determinante. Tra gli esiti più innovativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] , della musica di Aleksandr Nikolajevic Scriabin, compositore esoterico.
Dopo aver resistito al “diamat” (materialismo dialettico) in regime autoritario, l’esoterismo russo, di antiche radici prerivoluzionarie e protrattosi sino a Brežnev ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] identità di origine, di natura e di fine». Ne derivava, secondo Rayneri, che «l’una è limite dell’altra e dall’accordo dialettico di questi due contrarii risulta l’armonia cosmica e l’armonia sociale» (p. XI). Se l’educazione non era, quindi, che «l ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...