• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [211]
Filosofia [140]
Diritto [92]
Storia [72]
Letteratura [79]
Temi generali [71]
Arti visive [73]
Religioni [53]
Cinema [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

Cieszkowski, August

Dizionario di filosofia (2009)

Cieszkowski, August Pensatore ed economista polacco (Sucha, Podlasie, 1814 - Poznań 1894). Si dedicò a studi economici e sociali (Du crédit et de la circulation, 1839; De la pairie et de l’aristocratie [...] moderne, 1844), ma la sua opera maggiore resta Ojcze nasz (1848-1906; trad. it. Padre nostro) in cui, in uno schema dialettico di stampo hegeliano, espresse la sua messianica ideologia sulla divina missione affidata al popolo slavo. ... Leggi Tutto

Simóne di Tournai

Enciclopedia on line

Teologo (Tournai 1130 circa - Parigi 1201 circa). Discepolo a Parigi di Oddone di Soissons, gli successe nell'insegnamento esercitando larga influenza nella seconda metà del sec. 12º. Tra le sue opere, [...] ) e le Disputationes, ove affronta i maggiori problemi teologici discussi nelle scuole del tempo; di ampia cultura, abile dialettico ma sostanzialmente tradizionalista, egli concepisce il lavoro teologico (fortemente strutturato secondo la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOISSONS – PARIGI

Wetter, Gustav Andreas

Enciclopedia on line

Gesuita (Vienna 1911 - Roma 1991), dal 1943 prof. a Roma di storia della filosofia russa nel Pontificio collegio russicum, del quale è stato (1949-54) rettore; dal 1957 prof. al Pontificio istituto orientale [...] prof. di filosofia marxista e direttore del Centro di studî marxisti della Pontificia università gregoriana. Tra le sue opere: Il materialismo dialettico sovietico (1948); Die Umkehrung Hegels. Grundzüge und Ursprünge der Sowjetphilosophie (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – MARXISTA – GESUITA – VIENNA – ROMA

INTELLETTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLETTUALISMO Vito FAZIO-ALLMAYER . L'uso del termine intellettualismo, in senso critico, è recente e certamente posteriore all'inversione dell'uso dei termini intelletto e ragione. Nel Rinascimento [...] dalla quale nasce la distinzione d'intelletto e ragione. Il problema resta dunque uno solo: sapere se il reale si debba concepire come un movimento dialettico nel quale la ragione realizza sé stessa attraverso la contraddizione (Hegel e tutto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLETTUALISMO (1)
Mostra Tutti

Le Senne, René

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882 - Parigi 1954); dal 1942 prof. alla Sorbona e dal 1948 membro dell'Istituto di Francia; socio straniero dei Lincei (1951). Il pensiero di Le S., preoccupato di [...] metafisica dei valori, viene a volte classificato come idealismo ("sperimentale e psicologico", in contrapposizione a quello "dialettico e oggettivo" di O. Hamelin, suo maestro), come spiritualismo, come esistenzialismo (teistico e positivo). Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ESISTENZIALISMO – SPIRITUALISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Senne, René (2)
Mostra Tutti

Iàcopo da Revigny

Enciclopedia on line

Giurista (Revigny, Lorena, 1230 circa - Firenze 1296); discepolo a Bologna di Iacopo di Balduino; poi (1274) prof. a Tolosa, forse dopo aver insegnato anche a Orléans. Chiamato più tardi a Roma come uditore [...] da Nicolò IV vescovo di Verdun. È insieme con Pietro da Bellapertica, suo discepolo, il maggiore rappresentante del metodo dialettico applicato allo studio del diritto, che dette in Italia, nel secolo seguente, i frutti più cospicui con l'indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – DIGESTO – TOLOSA – ITALIA – ROMA

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna Studiosa di filosofia e critica letteraria russa (n. Duniloviči, Vilna, 1868 - m. 1946), scrisse sotto lo pseudonimo di Ortodoks; esule in Svizzera dal 1887 al 1906, dal 1890 nel partito socialdemocratico [...] contro la corrente di Deborin (V zaščitu dialektičeskogo materializma. Protiv scholastiki "Per la difesa del materialismo dialettico. Contro la scolastica", 1928). Dopo la condanna ufficiale del meccanicismo (come del deborinismo) da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – MENSCEVICA – MARXISMO – SVIZZERA – VILNA

La filosofia dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’arte Gianluca Garelli Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] tra religione e filosofia (1909). Qui Gentile spiega il nesso fra arte, religione e filosofia nei termini di un rapporto dialettico fra tre diversi momenti dello spirito: L’arte è la coscienza del soggetto, la religione la coscienza dell’oggetto, la ... Leggi Tutto

Blondel, Maurice

Enciclopedia on line

Blondel, Maurice Filosofo francese (Digione 1861 - Aix-en-Provence 1949), prof. di filosofia all'univ. di Aix (1907-27), socio straniero dei Lincei (1947). Nella sua prima e fondamentale opera, Action (1893; trad. it. [...] realtà sociale, ove l'opposizione nuovamente si manifesta come contrasto di dovere e di fatto. Esaurito il ciclo dialettico delle attuazioni finite, permane il divario tra volontà e sue realizzazioni: è indispensabile quindi secondo B. il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – APOLOGETICA – MODERNISMO – FIDEISMO – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blondel, Maurice (2)
Mostra Tutti

Carnèade di Cirène

Enciclopedia on line

Carnèade di Cirène Filosofo greco (214-129 a. C.). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi [...] di Cartagine e Zenone di Alessandria. L'epicureismo e soprattutto lo stoicismo furono i bersagli polemici; di questo grande dialettico, che integrò con la dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata, nell'Accademia, da Arcesilao. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – PROBABILISMO – EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnèade di Cirène (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali