• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [211]
Filosofia [140]
Diritto [92]
Storia [72]
Letteratura [79]
Temi generali [71]
Arti visive [73]
Religioni [53]
Cinema [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

GRIBALDI MOFFA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBALDI MOFFA, Matteo Diego Quaglioni Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] dagli axiomata iuris del Gribaldi. La difesa, attuata nel De methodo, del mos Italicus, inteso come abito eminentemente dialettico e speculativo, lontano per sua natura da intenti compilatori, è espressione di un razionalismo che si basa sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SEBASTIANO CASTELLIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBALDI MOFFA, Matteo (2)
Mostra Tutti

POLITICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Politico, cinema Sergio Di Giorgi Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] di sé stessa e della propria valenza tecnologica; un cinema che nel margine e nel 'fuori campo' insegue il nesso dialettico tra fenomeni sociali e culturali. Del resto, è sempre più evidente la volontà di imporre uno sguardo e un pensiero unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – NUOVO CINEMA TEDESCO – ARTE CINEMATOGRAFICA

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tynjanov, Jurij Nikolaevič Daniele Dottorini Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] -concettuale, in cui il nesso tra le forme e la cultura che le produce si configura come un rapporto dialettico e i linguaggi poetici diventano strumenti di interpretazione della realtà storico-culturale. L'accento posto sul cinema come artificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Valiani, Leo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Leo Valiani Paolo Bagnoli Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] storia sul piano ideale e filosofico. Il pensiero di Croce gli fornisce inoltre il senso della storia come sviluppo dialettico attraverso il quale nella vita dei popoli, in cui irrompono passioni e sentimenti, rivive l’eredità del passato. Valiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CONSULTA NAZIONALE – ITALIANIZZAZIONE – FERRUCCIO PARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valiani, Leo (4)
Mostra Tutti

Facio, Bartolomeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Bartolomeo Facio Francesco Tateo S’incontrò e si scontrò con Lorenzo Valla sul piano della più schietta professione umanistica, l’arte del dire, la storiografia, l’etica, senza farsi coinvolgere però [...] alla struttura incongrua con lo statuto dialogico del De vitae felicitate, dove non vi sarebbe traccia di reale scontro dialettico (introduzione all’Antidotum in Facium, a cura di M. Regoliosi, 1981, p. XXXIII). Segno evidente della consapevolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO FOSCARI – PATRIZI VENEZIANI – FRANCESCO ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facio, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

bisogno

Enciclopedia on line

Economia In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] volontà, sempre spinta dalla mancanza e dal dolore; Feuerbach e Marx vedono nel b. la forma immediata del rapporto dialettico uomo-natura e l’elemento propulsore della trasformazione economico-sociale che l’uomo opera nella natura mediante il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – CARL MENGER – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisogno (4)
Mostra Tutti

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia on line

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il [...] D. ha conosciuto momenti di grande fortuna. Ne è stato, in particolare, esaltato l'appello al subcosciente, alla dialettica dell'anima. Dall'immoralismo di Gide alle fantasie del surrealismo, all'esistenzialismo, una parte significativa della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESTUPLENIE I NAKAZANIE – ESISTENZIALISMO – SEMIPALATINSK – SLAVOFILISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dostoevskij, Fëdor Michajlovič (3)
Mostra Tutti

SWEELINCK, Jan Pieterszon

Enciclopedia Italiana (1937)

SWEELINCK, Jan Pieterszon Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Deventer (o ad Amsterdam?) nel 1562, morto ad Amsterdam il 16 ottobre 1621. Suo padre era organista alla "Vecchia Chiesa" di Amsterdam, [...] vecchio Gabrieli e di Claudio Merulo (per tacere degli altri pur significativi italiani), rappresenta già un ulteriore passo dialettico: vi si avverte un ripensamento unitario di quelle esperienze e delle altre concomitanti nel tempo. La scrittura ... Leggi Tutto

INTELLETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLETTO Guido Calogero . Termine filosofico, di tradizione assai complessa e importante. Il latino intellectus corrisponde in origine al greco νοῦς, e analogamente l'intelligentia, atto dell'intellectus [...] potendo varcare il dominio dell'esperienza possibile senza cadere nelle antinomie della dialettica. Donde l'ostilità dei postkantiani, intenti a giustificare quel superamento dialettico, per la staticità e l'angustia dell'intelletto, e il loro ideale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLETTO (3)
Mostra Tutti

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] arretrati. In luogo di questi modelli il concetto ridefinito di formazione economico-sociale propone un modello di storia come dialettica perenne di permanenza e di mutamento, nella quale la negazione rigida di uno dei due termini significa schiudere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 97
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali