• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [211]
Filosofia [140]
Diritto [92]
Storia [72]
Letteratura [79]
Temi generali [71]
Arti visive [73]
Religioni [53]
Cinema [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] delle scelte individuali e degli atti di fede. Di qui, nell'opera di D., il continuo, affascinante rapporto affettivo e dialettico con la propria epoca e con le grandi tradizioni del passato, la suggestione operata in lui dalle premonizioni di F ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

GURVITCH, Georgii

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GURVITCH, Georgii Franco LEONARDI Sociologo, nato a Novorossijsk il 2 novembre 1894, naturalizzato in Francia nel 1928. Dopo avere insegnato presso l'univ. di Tomsk, abbandonò la Russia nel 1920, trasferendosi [...] , contrapposto al diritto di coordinazione e di subordinazione. Sostenitore d'una metodologia fondata su un iperempirismo dialettico, considera la sociologia come studio dei fenomeni sociali totali, tanto al livello macrosociologico (società globali ... Leggi Tutto

MENEDEMO di Eretria

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEDEMO di Eretria Guido Calogero Filosofo greco, fondatore della cosiddetta scuola socratica di Eretria. Visse tra la seconda metà del sec. IV a. C. e la prima del III (dal 339/37 al 265, secondo [...] cui "omne bonum in mente positum et mentis acie, qua verum cerneretur": dottrina ben consona allo spirito dialettico ed eristico della scuola megarica. Così nella dottrina logica propugnante l'abolizione dell'ἐστίν predicativo (invece di λευκός ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEDEMO di Eretria (1)
Mostra Tutti

POLISSENO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENO (Πολύξενος, Polixĕnus) Guido Calogero Sofista greco, contemporaneo di Platone, vissuto lungo tempo alla corte di Dionisio il Giovane a Siracusa. È principalmente noto per l'accenno che a proposito [...] la dottrina delle idee, di cui la seconda parte del dialogo si vendica dimostrando ironicamente l'intrinseco dissolversi dialettico dello zenonismo di quelli. Bibl.: Cl. Baeumker, in Rheinisches Museum, XXXIV (1879), pp. 64-83; G. Calogero, Studi ... Leggi Tutto

Elementi di politica

Croce e Gentile (2016)

Elementi di politica Carlo Galli I problemi di Croce Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] fatta «storica» (p. 257), la secolarizzazione è compiuta, e il conflitto fra Stato e Chiesa prende il suo autentico aspetto di dialettica fra politica e morale (pp. 284 e segg.). Croce – che il 24 giugno 1924 vota la fiducia a Benito Mussolini, ma ... Leggi Tutto

Mīmāṃsā

Dizionario di filosofia (2009)

Mimamsa Mīmāṃsā Sistema filosofico indiano sviluppatosi a partire dall’esegesi dei testi vedici. Storia Il termine significa letteralmente «desiderio di riflettere» e si trova già in testi sacrificali [...] ’uno o all’altro di questi vengono ascritte le opinioni prese in considerazione nel testo (che configura un metodo dialettico in cui si susseguono opinioni avversarie o pūrvapakṣa, contro-obiezioni o uttarapakṣa, e conclusioni o siddhānta) e via via ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – EPISTEMOLOGIA – VEDĀNTASŪTRA – TRASCENDENTE – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mīmāṃsā (2)
Mostra Tutti

MAULNIER, Thierry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAULNIER, Thierry Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École [...] danno una nuova svolta alla sua posizione politica, nel tentativo di mostrare la possibilità di un materialismo dialettico non necessariamente legato all'annientamento dei valori sovrastrutturali. Come autore di teatro si affermò (1944) con Antigone ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTION FRANÇAISE – NIETZSCHE – ANTIGONE – MAURIAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULNIER, Thierry (2)
Mostra Tutti

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] parte degli altri aderenti. Il settimo convegno neoilluministico, tenuto a Milano nel 1958, fu dedicato a L’avvenire della dialettica: Preti fu l’unico a esprimere fiducia in quell’avvenire, di fronte a una platea polemicamente convinta che la ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] , la letteratura) e dalla ricerca estetica di nuovi linguaggi filmici. Ma fondamentale è stato anche il confronto, conflittuale e dialettico, con il cinema statunitense che, pur provocando ‒ per usare un'espressione di Wim Wenders ‒ una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CALÒ, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALÒ, Osvaldo (Aldo) Anna Mavilla Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] dell'autore, sempre più determinato ad uscire dalla statuaria per recuperare la forma nel suo valore di volume-massa in dialettico rapporto con lo spazio. L'ispirazione, questa volta, veniva da Marino Marini, e la si poteva leggere nell'ampiezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 97
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali