Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] che restano irriducibili: l’olismo che sembra permeare il BIM si dipana, in realtà, secondo i registri dialettici che governano la differenza, non l’omogeneità. La categoria dell’interoperabilità è sovente fuorviante, perché insiste sui formati ...
Leggi Tutto
MADACH, Imre (Emerico)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] poema ha pure i suoi difetti: esso è piuttosto opera di un filosofo che non di un poeta e i dialoghi comprendono troppi elementi dialettici. Il linguaggio, ricco bensì di forza e di enfasi, è poi privo di musicalità e di grazia.
Bibl.: K. Bérczy, M.J ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] . Per il difficile equilibrio fra forze imperiali e papali, a F. la riforma gregoriana fu vissuta in termini estremamente dialettici (Capitani, 1987, p. 301): nel 1068 la scomunica del vescovo Samuele e l'imposizione di Graziano segnarono il ritorno ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] organo principe della c. la ragione, liberata dai vincoli che le aveva posto Kant e arricchita dalla nuova logica dialettica. Nella Sinistra hegeliana emergerà un nuovo tema, quello della c. come prassi. Un’idea, questa, che, scorporata dal contesto ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] musicali. Considerando i linguaggi musicali come sistemi aperti dove formalizzazione e libertà sono termini correlativi e dialettici, il G. prospettò uno sperimentalismo capace di "sintattizzare" i risultati della proprie ricerche. Analizzò anche la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] della C., si giunse nel 1955 alla formulazione secondo la quale la lingua comune (putonghua) «ha per base i dialetti del Nord, come pronuncia standard la pronuncia di Pechino e come norme grammaticali quelle delle moderne opere letterarie scritte in ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] dei suoi effetti nel mondo, il quale, come essere vivente, si esplica nelle forme più opposte. Il Böhme, fa valere la dialettica del suo naturalismo mistico fino a collocare la prima radice del male in Dio, quale nucleo oscuro d'una fiamma.
Accenni ...
Leggi Tutto
MANN, Thomas
Bonaventura Tecchi
Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 6 giugno 1875: fratello di Heinrich e padre di Klaus, anch'egli già noto come scrittore. Ricevette il premio Nobel nel 1929.
Alla [...] infantile, si ricompone e si acquieta sulle soglie del sonno e del sogno; e l'innocenza è come l'eternità di là dalle lusinghe dialettiche del sì e del no, più su degli scogli in cui battono i marosi della vita.
L'opera del Mann ci appare perciò ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] i vari stadi di sviluppo culturale, specie quello preromano.
Nel quadro di non sempre facili rapporti dialettici con i maggiori ‘antichisti’ felsinei del tempo (Francesco Rocchi, Giovanni Gozzadini, Giovanni Capellini, Edoardo Brizio), oltremodo ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] in aggiunta ai tre civilisti, avevano fatto richiesta di un teologo, due decretisti, due decretalisti, due fisici, due dialettici, due grammatici. Ma a distanza di anni non era stata istituita proprio la cattedra salariata di teologia, disciplina che ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...