Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e alle acquisizioni tecnico-metodologiche derivanti dalla riflessione sugli antichi materiali, ma nel contempo non indifferente alla dialettica delle due istanze, la storica e l'estetica, e agli aspetti rivelativi del restauro. Radicalmente diversa è ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] di compromesso' precariamente elaborate dal soggetto per far fronte a difficili esigenze interiori. Il fatto di proporre una visione dialettica e conflittuale del comportamento umano si lega, sia in Freud sia negli altri autori di questo insieme di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] indebolire la leadership di De Gasperi, che avrebbe dovuto, in una condizione di crescente solitudine e privo della dialettica, aspra ma leale, condotta dagli uomini riunitisi attorno a Dossetti, guidare un partito che pativa questa deriva destrorsa ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e 1883) corrisponde a un salto di qualità metodologico, e cioè alla ricerca e scoperta di rapporti storico-economici di tipo dialettico che consentono di prospettare l'avvento del socialismo non come un soguo o come un'aspirazione, bensì come l'esito ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] anche - a causa dell'opposizione tra la stabilità dei rapporti di produzione e la crescita delle forze produttive - una tensione dialettica, la quale cresce fino a una crisi, il cui sbocco può essere solo la rivoluzione, sul terreno economico come su ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Dio e mondo. Non sorprendono i contatti con Gangale, data la loro profonda parentela nell'elaborazione di un'antitesi dialettica a visioni totalizzanti. Miegge fu accompagnato in questa impresa dal suo collega più giovane, Valdo Vinay. La piattaforma ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da tali posizioni, pur cominciando ad insistere con maggior nettezza sulla distinzione della enciclopedia filosofica nelle tre parti della dialettica, della fisica e dell'etica. Ma con Polemone (che fu scolarco dal 314 al 270), come col suo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di questa enciclopedia: ma l'altro dalla psiche è bios nel primo Freud, ancora larvatamente organicista, per diventare poi dialettica fra realtà e piacere, vita e morte. Alla fine l'analisi aprirà uno spiraglio sulle ‟potenze del destino", sui ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] valori, un tempo sacri e ora secolarizzati, dei quali essa si sente depositaria.
Nasce, su questa base, una particolare dialettica di nostalgia e di speranza, di tradizione e di rivoluzione, di arcaismo e di novatorismo, che spinge la letteratura a ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] di figure intermedie, come la Sfinge.
Con il mito della morte di Omero, con la sfida tra Mopso e Calcante, con la dialettica socratica, però, alle forme sapienziali di enigma se ne affiancarono altre, in cui la sfida si faceva umana (da indovino a ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...