Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] .
Il tema della codificazione conferma in definitiva che "la storia dà luogo ad un duplice e continuo movimento dialettico, sincronico e diacronico [...]. Nel campo del diritto quest'alternanza […] ha scandito la tendenza ad allontanarsi o a cercare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] al minimo indispensabile il ruolo dello Stato, e quindi del giudice. Questi dovrebbe solo assistere alla libera dialettica delle parti private, intervenendo soltanto per sanzionare eventuali nullità e per formulare la decisione finale (Taruffo 1980 ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] e Governo come delineati in Costituzione (oltre che con riduzione delle prerogative del Presidente della Repubblica). Nella tradizionale dialettica fra modelli elettorali, quello introdotto dalla l. n. 52/2015 (ma in tal senso operava già la l ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] dall’attore, mediante affermazioni difensive specifiche e non generiche; onere, per di più, discendente già dalla struttura dialettica del processo e dal sistema delle preclusioni, che comportano per entrambi i contendenti la necessità di collaborare ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] rifiutiamo come ', e tuttavia ne abbiamo un esistenziale bisogno.
Il c. perciò adempie a una duplice funzione, che corrisponde alla dialettica tra diversità e identità. Da un lato, funzione escludente, poiché il c. divide e separa, nega e rifiuta. C ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , oltre che i citati limiti di spazio, esime dal trattare in modo analitico il dibattito interno e le ripercussioni sulla dialettica sociale dell'evoluzione dei rapporti fra Venezia e il suo entroterra: temi per i quali si rinvia ad altri capitoli ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , "Studi Veneziani", n. ser., I, 1977, pp. 69-75 (pp. 69-103).
9. Sulla posizione di questi giuristi e sulla dialettica tra riconoscimento e opposizione all'autorità veneziana cf. Aldo Mazzacane, Lo Stato e il Dominio nei giuristi veneti durante il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nei confronti del Gotico sontuoso e profano dei pittori della corte di Avignone, evidente nella ricchezza degli ornati, nella sottile dialettica tra le figure e il fondo dorato e nell'eleganza contenuta dei gesti.Se Vitale con la sua numerosa bottega ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] codice può contribuire a fondare una miglior conoscibilità delle norme penali, non mostra alcuna duttilità, neppure dialettica, nell’attuazione del principio di rieducazione del reo7, anche in considerazione del modestissimo tasso di “carcerizzazione ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] all’indeterminatezza della premialità e della conseguente pena, proprio l’istituto in sé non era ritenuto adeguato alla dialettica processuale e al sistema della nostra giustizia, anche per le sue facili strumentalizzazioni o distorsioni.
Il dato ha ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...