• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [2533]
Cinema [97]
Biografie [594]
Filosofia [243]
Diritto [284]
Storia [251]
Letteratura [188]
Religioni [173]
Arti visive [156]
Temi generali [144]
Scienze demo-etno-antropologiche [109]

VIÑAS, David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viñas, David Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] le potenzialità del cinema come strumento di denuncia e di diffusione di idee, in grado di mostrare la dialettica cruda della realtà attraverso il suo specifico linguaggio, sottolineando però i limiti della produzione argentina, ancorata a generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURCH, Noël

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burch, Noël Paolo Marocco Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] riprese e nel montaggio; sulla base di questa lettura emerge l'interesse di B. per quella "concezione dialettica della forma cinematografica" che riesce a elaborare strutture complesse, sfruttando in modo consapevole le tensioni tra gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – TEORIE DEL CINEMA – BRIGITTE BARDOT – SAN FRANCISCO – MACCARTISMO

DONAGGIO, Pino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donaggio, Pino (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] del thriller psicologico Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking). La colonna sonora, caratterizzata dalla dialettica tra organo e pianoforte e dalla diffusa presenza degli archi, che crea una specie di 'nebbia sonora', venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIANA CAVANI – BRIAN DE PALMA – CARLO VANZINA – DARIO ARGENTO – NICOLAS ROEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAGGIO, Pino (1)
Mostra Tutti

GAD, Urban

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gad, Urban (propr. Peter Urban) Stefano Boni Regista cinematografico danese, nato a Skœlsør il 12 febbraio 1879 e morto a Copenaghen il 26 dicembre 1947. Uno dei primi e più importanti registi del cinema [...] l'impiego di specchi integrati alla scenografia, uno stratagemma per poter ampliare lo spazio scenico e instaurare una dialettica tra campo e fuori campo che divenne presto una costante della produzione cinematografica danese. Prima di lasciare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ASTA NIELSEN – COPENAGHEN – AFGRUNDEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAD, Urban (1)
Mostra Tutti

ANGELOPOULOS, Theodoros

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico greco, nato ad Atene il 27 aprile 1936 da una famiglia piccoloborghese. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Legge emigrò a Parigi, dove seguì le lezioni di C. Lévi-Strauss, assistette [...] , segmento-base del linguaggio del regista, favorisce lo straniamento sull'esempio di B. Brecht, e si fa elemento di dialettica chiamato a svolgere un ruolo preciso all'interno della narrazione. Per il sapiente incastro dei motivi della recita, della ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE GIULIANO – ROSSELLINI – O THIASOS – ANTONIONI – FIRENZE

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] o di non essere estromessi da alcuni dei loro compiti principali, come la sceneggiatura e il montaggio, creando una dialettica, se non un conflitto tra modo di produzione e forme della regia. Non mancarono comunque, in questo periodo apparentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

TROELL, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Troell, Jan Federica Pescatori Regista cinematografico svedese, nato a Limhamn il 23 luglio 1931. L'originalità del suo stile filmico, in cui la lirica del paesaggio e l'interesse per l'attualità acquistano [...] 'ambiente scolastico mediante la figura di un insegnante che assorbe e al contempo riflette i mali della comunità. La dialettica tra sfera pubblica e privata sostiene anche il progetto sulla migrazione svedese in Minnesota nel 19° sec., primo vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAX VON SYDOW – BO WIDERBERG – LIV ULLMANN – FINLANDESE

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] modo più ristretto: il montaggio da principio in base a cui si organizza il mondo visibile o da meccanismo che riporta alla dialettica materialista torna a essere un mero procedimento linguistico, e dunque nulla di più che un modo, sia pure il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] (in "Filmcritica", marzo 1963, 131, p. 132) che fu sempre mosso dall'intento di rintracciare la consequenzialità in maniera dialettica, mostrando gli eventi: "io mostro le cose e non le dimostro. Faccio un lavoro di ricostruzione, punto e basta" (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

CROMWELL, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cromwell, John (propr. Elwood Dager) Lorenzo Esposito Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] in un unico fiabesco set, è il film che forse meglio sintetizza la tensione drammatica e sensuale su cui si fonda la dialettica tipica di C. tra direzione degli attori e trasfigurazione della messa in scena. Le trame eccessive e tutte giocate sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY BOGART – FILM CARCERARIO – ROBERT ALTMAN – SANTA BARBARA – BETTE DAVIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali