DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nel 1268. Tuttavia, già nel 1333 si dava il via alla costruzione di un nuovo cantiere, sorto e cresciuto in dialettica continua con l'altra chiesa mendicante, quella dei Frari, ricostruita dai Francescani a partire dal 1330 (Iacobini, 1994).Impostata ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] importante sulla pittura di segno: Esquisse d'une embryologie des signes; e per più di dieci anni si pone in polemica dialettica con la pittura di materia considerando l'informale uno stadio estremo della storia dell'arte occidentale con l'uso - come ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , come per quasi tutti i monumenti parthici, mancano elementi che permettano una precisa cronologia degli edifici così che la dialettica di una architettura di p. arsacide, rimane quanto mai ipotetica.
Del palazzo di Kuh-i Kwagia (v.), abbiamo una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il culto della dea Roma (➔).
Del resto, la situazione religiosa delle province pone nuovamente in luce la dialettica costante della storia religiosa romana tra l’inevitabile allargamento delle basi arcaiche e l’incessante sforzo di inquadrare le ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nazionalità sovietiche.
Se si adotta la moderna tassinomia linguistica fondata su più nodi gerarchicamente ordinati (dal phylum al dialetto, cfr. Ruhlen 19912), è possibile osservare all'interno dei confini sovietici non meno di sei phyla linguistici ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di nuovo decoro che s'è dato.
Con ampio ricorso al dialetto, H. Achternbusch (n. 1938) propone una specie di saga si ritrova, all'interno di precise logiche geometriche, la tesa dialettica fra massiccio e trasparente, fra portante e portato.
L' ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...