Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in prosa andò risorgendo finché nella seconda metà del 14° sec., grazie anche a G. Chaucer e a J. Gower, il dialetto del Centro Orientale (East Midland) divenne lingua nazionale. A J. Wycliffe si deve l’ispirazione e, in parte, l’esecuzione della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] fase ancora in gestazione. A una periodizzazione analoga, ma riferita alla lingua in generale, e non solo al rapporto lingua-dialetto, aveva del resto già provveduto P. P. Pasolini (in Ulisse, 1956-57, fasc. XXIV-XXV) delineando un primo momento, con ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] si sono altresì evidenziate tracce di presenze anteriori; al tempo stesso è emersa chiaramente la contrapposizione dialettica con l'abitato di Monte Carbolino, correlato alla sottostante necropoli di Caracupa-Valvisciolo, straordinaria organizzazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] f. contemporanea, dagli anni del neorealismo alle attuali ricerche. Evans, in particolare, sintetizzò allora, nella sua dialettica produzione, le varie ricerche estetiche dei primi decenni del secolo, dopo essere rimasto molto suggestionato, durante ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nella loro esplicita volontà di ricerca classicista, ormai allo scadere del sec. 8° (Bertelli, 1980; 1988; 1994).La dialettica di incontro-scontro tra linguaggi di origine diversa e il processo di attiva acculturazione del popolo longobardo possono ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . Con questa straordinaria scultura si dischiuse dunque una nuova dimensione stilistica, modulata su una sottile tensione dialettica tra realtà e astrazione, una tendenza che permase del resto sempre latente nella concezione formale bizantina. Anche ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Ginevra, Giovanni Benci, manterrà sempre legami di vera amicizia con Leonardo). Il ritratto risulta ancora in forte dialettica con l’opera del Verrocchio, e particolarmente con la celebre Dama col mazzolino, busto in marmo conservato al Museo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] mosano o in Inghilterra intorno al 1200, con le personificazioni delle Arti del trivio (Grammatica, Retorica e Dialettica) e uno scriba: la calotta sottostante, perduta, doveva probabilmente contenere le raffigurazioni del quadrivio. Il pezzo trova ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] a oltranza di Itten. Non sarebbe tuttavia giusto spiegare la volontà di mutamento di Gropius solo dal punto di vista della dialettica delle idee, interna o esterna al Bauhaus. Alludiamo al fatto che, in Gropius, la volontà di mutamento era rinforzata ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] il Romanico locale quel caratteristico sistema di copertura.L'area francese permette la migliore osservazione della dialettica contrapposizione tra la differenziazione centrifuga delle varianti regionali e l'unificante ricorso all'esempio cistercense ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...