«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] dello stesso volume, pubblicato per i duecento anni del romanzo di Mary Shelley.Insomma, dalle “metamorfosi mostrificanti”, alla “dialettica tra realtà e sogno”, negli “interstizi” che tracciano il sottile confine tra scienza e fantascienza, tra il ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] politico e del sociale a una lettura omologante e ripetitiva, lasciando intravedere al contrario la necessità di una dialettica franca, di una spassionata discussione sulla relazione fondativa individuo-società. Da un lato la tensione conoscitiva e ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] deve comunicare. L’opera completa una trilogia che, dopo Sciarra amara, aveva visto Lessicorio, ovvero la contesa tra lingua e dialetto. Qui a contendersi sono poeta e poesia. O meglio si potrebbe dire tra due modi di vedere la poesia; una lirica ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] dal poeta delle Occasioni e della Bufera hanno imparato a battezzare le cose accogliendo – suggerisce ancora Raboni – la «dialettica fra vuoto e gremito, fra sgomento e speranza, fra negatività e salvazione».Nella Parte seconda, intitolata Oggetti e ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] e aforistico, Berardinelli traduce una prospettiva adorniana nella lingua limpida di Orwell. Tipico il suo uso di una dialettica che si direbbe socratica o da arti marziali, capace di stendere l’avversario col minimo sforzo sfruttandone il peso ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] poco più di quattro anni (Sanguineti, Segnalibro, p. 71) – e i geroglifici del Museo Egizio si propongono come «immagini dialettiche» e ribadiscono la loro autenticità ricordandoci che, è ancora Benjamin a sostenerlo, «il luogo, in cui le si incontra ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] …. (Sandro Penna, appunti in Tutte le poesie, 1972)Lucenti spallebalde in piscina.Uomini scelti.[…]Non manca la poesia in dialetto; la prima in romanesco di Cesare Pascarella, dedicata al nuotoEr maestro de noto (I sonetti, storia nostra. Le prose ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] motivazioni e prospettando azioni orientate alla ricostituzione di una sana interazione con la società.I luoghi della dialettica pedagogica perciò si ampliano, dagli uffici collocati principalmente nelle sezioni detentive ai locali delle attività e ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] e al corpus dell’autore) e della pluralità delle interpretazioni. E ogni fase del commento è in costante dialettica con l’apparato critico dell’edizione Isella. Se gli aggiustatori ritardanoUna lettura continua del libro, con gli strumenti forniti ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] contemporaneo. Nel libro tratto dall'indagine, Ma che lingua parliamo (Longanesi, 1984), un tema ricorrente è proprio la dialettica con una Francia (quella del socialista Mitterrand) ammirata per la linea Maginot linguistica che è stata capace di ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore.
Filosofia
Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico...
dialettica
Cesare Vasoli
D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette arti del trivio e del quadrivio. Il poeta,...