• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2533 risultati
Tutti i risultati [2533]
Biografie [594]
Filosofia [243]
Diritto [284]
Storia [251]
Letteratura [188]
Religioni [173]
Arti visive [156]
Temi generali [144]
Scienze demo-etno-antropologiche [109]
Cinema [97]

protestantesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protestantesimo Raffaele Savigni I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] Risveglio, hanno invece valorizzato soprattutto la dimensione affettiva e sentimentale della fede. Nel secolo scorso la cosiddetta teologia dialettica di Karl Barth, noto soprattutto per il suo ampio commento alla lettera di Paolo ai Romani, ha posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

ABBAYYĒ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dottore ebreo del sec. III-IV (circa 280-339), uno degli Amorei babilonesi. Fu capo per molti anni dell'Accademia di Pumbedītā. Le sue discussioni col collega Rābā raggiungono il più alto punto della [...] sottigliezza dialettica talmudica. Bibl.: Enc. Jud., I, pp. 162-168; Strack, Einleitung in Talmud u. Midrasch., Monaco 1921, 5ª ed., p. 145. ... Leggi Tutto
TAGS: BABILONESI – TALMUD

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] ai movimenti marxisti che all’epoca egemonizzavano l’opposizione politica in Italia. Dal punto di vista teorico, il materialismo dialettico offre a Geymonat la possibilità di comporre una serie di esigenze che erano emerse negli anni che vanno dai ... Leggi Tutto

Accademia platonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Accademia platonica Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] lo “scambio” dei beni, 353 a.C.). Secondo il Protreptico la vera formazione alla politica non è la retorica, ma la dialettica, cioè la filosofia. Lo stesso Aristotele tiene dei corsi di retorica nell’Accademia, esordendo con il detto: “è turpe tacere ... Leggi Tutto

Speusippo di Atene

Enciclopedia on line

Speusippo di Atene Filosofo greco (m. 339 a. C.); nello scolarcato dell'Accademia successe (347) a Platone, suo zio materno. Delle sue opere rimangono solo due frammenti. L'ambito problematico a cui si riferiscono gli scritti [...] di S. è quello della tarda dialettica platonica, in cui l'originario motivo del "simile", cioè dell'elemento "comune" a molte cose e perciò di esse predicabile, si sviluppa in quelli della "divisione" e "definizione" dei concetti o degli "esemplari", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA – PLATONE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speusippo di Atene (3)
Mostra Tutti

Adler, Max

Enciclopedia on line

Adler, Max Sociologo e uomo politico austriaco (Vienna 1873 - ivi 1937); uno dei fondatori e teorici dell'austro-marxismo, diresse con R. Hilferding i Marxstudien. I suoi studî tendono, da una parte, alla fondazione [...] della sociologia, sulla linea della concezione materialistico-dialettica di Marx, dall'altra sottolineano i legami fra Marx e Kant. Tra le sue opere: Marx als Denker (1908); Der Marxismus als proletarische Lebenslehre (1923); Das Soziologische in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – VIENNA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adler, Max (1)
Mostra Tutti

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio Angiolo Gambaro Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444. Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] insegnar dialettica e vi contrae amicizia con Coluccio Salutati e con Francesco Zabarella, futuro cardinale. Dal 1388 al 1390 è lettore di logica nello Studio di Bologna, dove scrive la commedia di tipo terenziano Paulus. Dal 1390 al 1397 lo ... Leggi Tutto

Gentile e Spaventa

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Spaventa Jonathan Salina Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] di filosofia italiana. 1900-1943, Bari 1955, pp. 15-22, 196 e 231-40. V.A. Bellezza, La riforma spaventiano-gentiliana della dialettica hegeliana, in Incidenza di Hegel, a cura di F. Tessitore, Napoli 1970, pp. 685-756. A. Negri, Giovanni Gentile, 1 ... Leggi Tutto

Principio del contradittorio. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] del diritto alla prova, e quindi alla difesa, attuando quella dialettica processuale, propria di un sistema penale di stampo accusatorio. Il nuovo testo dell’art. 111 stabilisce, infatti, che «il processo penale è regolato dal principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – INCIDENTE PROBATORIO – PUBBLICO MINISTERO

Croce: la categoria della vitalità

Croce e Gentile (2016)

Croce: la categoria della vitalità Mauro Visentin Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] nel testo. Essa va letta in solido con il secondo saggio di queste Indagini, dedicato a Hegel e l’origine della dialettica, che ha lo scopo di mettere in risalto e valorizzare l’apporto di Hegel e del suo pensiero alla filosofia posthegeliana e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 254
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali