REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] significanti e significati che come in ogni altro linguaggio si evolvono e mutano nel tempo in relazione alla dialettica storica interna al linguaggio stesso. Il fotografo, in quanto soggetto attivo del processo comunicativo, è al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] giudice Goëzmann, accusato dal B. d'aver accettato danaro; ma con quattro Mémoires (1774), veri ed autentici capolavori di abilità dialettica e di umorismo, il B. seppe così bene trascinare dalla sua parte l'opinione pubblica, che il suo nome divenne ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] del rapporto struttura-forma. Anzi la ricerca formale permette a T. di affrontare su nuove basi il tema della dialettica tra progresso e tradizione, colta, questa, nelle tipiche valenze nipponiche, e il salto tra scala superhuman e scala umana ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] musicologia storica dal Medioevo al Novecento e quella sistematica dalla teoria musicale, all'estetica, alla storiografia: la dialettica costante tra i due campi in cui sono tradizionalmente ripartite le discipline musicologiche (v. musicologia, in ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] capillare tra la popolazione del qat, una droga eccitante proveniente dall'Etiopia. La mancanza di una reale dialettica democratica continuò a condizionare la vita del Paese anche dopo la definitiva pacificazione, avvenuta nel febbraio del 2000 ...
Leggi Tutto
MALE (fr. mal; sp. mal; ted. Übel "male fisico", Böse "male morale"; ingl. evil, ill)
Augusto Guzzo
Dei tre concetti di male che il Leibniz distingue nella Teodicea, quello che si presenta più spontaneo [...] non ascoltato, della coscienza. Né questo male morale, che è la colpa, è suscettibile, come il metafisico, di riduzione dialettica al bene: perché se il male metafisico è male solo perché privazione di maggior bene e quindi, positivamente considerato ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] più ristampe.
In questi ed in altri lavori, come anche nelle prediche, A. dimostra dottrina e notevole abilità dialettica, ma scarsa profondità di pensiero nell'applicazione piuttosto meccanica degli schemi scolastici. Sarà più tardi sfruttata dai ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] versi complementari – le istituzioni comunitarie e l’UNESCO avrebbero contribuito all’emergere di identità regionali, in relazione dialettica con l’identità degli Stati-nazione. Alla fine del 20° sec. ‘fatto regionale’ e ‘identità locale’, concetti ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] più nel corso successivo della storia, divenendo talora inutilmente aspra e settaria.
L'equipotenza dei due termini della dialettica fu affidata dalla sorte alla grande personalità scientifica di Bernard, il quale, come fisiologo del milieu intérieur ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] relativa: cfr. ivi, pp. 10-11. Il discorso sulla diffusione del monarchianesimo e sulla sua posizione dialettica nei confronti della Logoschristologie richiederebbe uno spazio ben più ampio, ma ne soffrirebbe l’equilibrio complessivo dell’esposizione ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...