Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] , a Dürer innanzitutto, ma anche a Cranach, a Baldung Grien e a Luca di Leida.
I nazareni e la dialettica tra protestantesimo e cattolicesimo
Sin dagli esordi l’ispirazione dei nazareni tende a inseguire la polarità, già presente nelle Effusioni ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] anni della sua costituzione, adattando al nuovo contesto culturale in cui si trovò ad agire (spesso in maniera molto dialettica) un'idea della poesia e delle funzion i del poeta ancora fondamentalmente platonica e atipica, di stampo landiniano. Le ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] indispensabili, benché la monografia, sottotitolata "studio biografico bibliografico critico", tradisca un sostanziale difetto di dialettica storica, frequente o costante nelle pubblicazioni compilate in obbedienza alla "scuola"; la ricchezza dell ...
Leggi Tutto
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, [...] ancora schiavi delle passioni e delle opinioni, ma sarebbe ritenuto folle e ucciso (come è avvenuto a Socrate). La dialettica e la filosofia rappresentano, secondo Platone, il vertice del sapere, cui sono destinati soltanto i migliori fra i guardiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del rinnovamento architettonico promosso dalla Scuola di Chicago, Sullivan [...] cui il Chicago Stock Exchange, l’Union Trust Building di Saint Louis e il Guaranty Building di Buffalo), dove la dialettica tra struttura e decorazione raggiunge momenti di raro equilibrio tra istanze tecnologiche ed espressive.
La vera cesura nella ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] già nel 1784 erano date per disperse le traduzioni di Filostrato e Callistrato, la Poetica, i libri inediti della Dialettica, la giovanile pastorale per le nozze di Guido Rangone, la Retorica, la Dissertazione asolana. Gli altri manoscritti che prima ...
Leggi Tutto
Dal gr. ἐποχή, termine che veniva usato in una accezione astronomica per indicare il «punto di fermata» o istante rispetto al quale erano riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali, [...] , si identifica sostanzialmente con il concetto di formazione economico-sociale. Tale concetto, che in Marx si rifà alla dialettica e alla filosofia della storia di Hegel, si inserisce in una visione progressiva e finalistica del corso storico. La ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] di quegli enunciati che sono usati con intenti persuasivi. Secondo Diogene Laerzio, gli stoici hanno dedicato un’intera sezione della loro dialettica alle questioni di s.: non a caso dunque a Zenone di Cizio, a Cleante di Asso e a Crisippo di Soli ...
Leggi Tutto
Psicanalista e filosofa belga naturalizzata francese (n. Blaton, Hainaut, 1932). Figura tra le più complesse e interessanti della filosofia contemporanea, nucleo strutturale del suo pensiero è il tema [...] una visione strutturata dell’alteralità in cui possano essere ricomprese le esperienze del multiculturalismo, in quanto la dialettica maschio-femmina viene assunta come imprescindibile base di confronto di ogni intersoggettività. In questo senso si ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ne è la concezione politica di C.Schmitt, secondo il quale la vita politica nel suo complesso non è altro che una dialettica tra amici e nemici, determinata dunque da una logica strategica. Ma è evidente che se tutto fosse s., più nulla lo sarebbe ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...