Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] fra i termini che entrano in rapporto: gli altri e noi; a tal fine si rende necessario fare appello alla dialettica del confronto, libera da ipoteche pregiudiziali, per poter cogliere l’essenza delle reciproche diversità. È questa, in estrema sintesi ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] o di non essere estromessi da alcuni dei loro compiti principali, come la sceneggiatura e il montaggio, creando una dialettica, se non un conflitto tra modo di produzione e forme della regia.
Non mancarono comunque, in questo periodo apparentemente ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] solo consente la critica alle istituzioni vigenti, ma anzi da essa trae alimento per assicurare, in una libera dialettica delle idee, l’adeguamento delle medesime ai mutamenti intervenuti nella coscienza sociale».
La falsità della notizia come ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] dignità di taluni passaggi.
Ma la p. dantesca si atteggia talora in modo particolare anche nel pieno della trattazione dialettica, dove pure la struttura del discorso è condizionata dalla consuetudine di certi nessi e di certi termini tecnici. Si ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] quella di una solidarietà “contro” (Zoll, R., Solidarietà, in Enc. sc. soc. Treccani, 8, Roma, 1998, 240; sulle dialettiche tra inclusione ed esclusione che retrostanno al rapporto tra cittadinanza, diritti e doveri, cfr. ad es. Cerrone, F., La ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Quinto Concerto, l’attenzione per i puri procedimenti tecnici di tipo seriale messi in atto in quest’opera e per la dialettica sonora, sovente assai energica, e anche qui orientata verso l’espressione astratta, tra ottoni e archi.
Con l’Invenzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] sua; inoltre, mentre il pensiero filosofico parigino, di formazione quasi esclusivamente dialettica e aristotelica, finì per lasciarsi assorbire per un certo periodo dalla dialettica, il pensiero filosofico inglese mise al servizio della religione la ...
Leggi Tutto
Rettorica [sempre -tt- secondo la grafia medievale, con etimo sentito da rector, non da rhetor; francese, infatti, rect]
Francesco Tateo
Ricordata da D. fra le sette scienze del Trivio e del Quadrivio [...] e s'irrigidì attraverso il Medioevo, la R. figura come una delle arti del Trivio assieme alla Grammatica e alla Dialettica, dalle quali si distingue perché ha come compito principale la ‛ persuasione ' (v.), affidata all'ornamento dello stile, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] sonorità variamente dissonanti: con queste si calibrano tensioni e distensioni del flusso sonoro, così da reinventare ex novo la dialettica tonale. Da questo punto di vista si può meglio comprendere un’analogia tra l’atonalità e la corrente artistica ...
Leggi Tutto
Li occhi dolenti per pietà del core
Mario Pazzaglia
Canzone (terza e ultima) della Vita Nuova (XXXI 8-17), di cinque stanze, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, di 14 versi (come le due precedenti), [...] del suo ‛ stato '), mescolando al tema della lode quello della sofferenza, fino al trionfo finale della prima. La posizione dialettica dei due motivi è già evidente nel contrasto fra prima e seconda stanza; ma prevale quello del dolore, definito come ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...