ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] tiene a presentarsi con indipendenza di giudizio e come animato da personale spirito di ricerca. Ostile alla dialettica e avvinto dallo studio della retorica, studioso di geometria, aritmetica, musica, astrologia, filosofia, lettere sacre e teologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] primo luogo portare alla luce questa relazionalità, il fatto che un termine non può esistere senza l’altro proprio come, nella dialettica di Hegel, il signore non esiste senza lo schiavo, o l’identità senza differenza, e dunque in ultima istanza ne ...
Leggi Tutto
San Vittore, Scuola di
Gruppo di filosofi che operarono all’interno della scuola dell’abbazia di San Vittore a Parigi, sviluppando una corrente di pensiero da alcuni storici denominata «mistica speculativa». [...] che si occupa delle opere prodotte dall’uomo. Come le arti liberali, che si articolano in trivio (grammatica, dialettica e retorica) e quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia e musica), anche la scienza meccanica è suddivisa in sette discipline ...
Leggi Tutto
panlogismo
Composto dei termini gr. πᾶν «tutto» e λόγος «ragione». Concezione secondo la quale tutto il reale può essere ricondotto, senza residui, a elementi razionali. La visione filosofica che il [...] caduta dell’Assoluto o principio primo nel sensibile, vista come un evento che non può essere ricondotto mediante la dialettica alla ragione, hanno di mira proprio il p. hegeliano. Analoghi motivi di polemica contro la razionalizzazione integrale del ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] e del diritto sociale sopra l'individuale. Si converte in antitesi astratta (individuo contro società) quella che è antitesi dialettica di termini che si condizionano reciprocamente; e si cade perciò in confusioni di concetti: come lo Scheel che pone ...
Leggi Tutto
Conoscenza che il soggetto ha di sé in quanto soggetto. Nell'autocoscienza il principio attivo, che costituisce la coscienza, si manifesta come atto del soggetto pensante. L'oggetto che si conosce s'identifica [...] sviluppo sono distinti per il modo con cui la coscienza è conservata nell'autocoscienza, per la "negazione" dialettica della soggettività unilaterale. Sono tre: 1. autocoscienza appetitiva (l'opposizione soggetto-oggetto diviene opposizione coscienza ...
Leggi Tutto
KOJÈVE, Alexandre (russo: Alexandr Kožev)
Giuseppe Bedeschi
Filosofo francese di origine russa, nato a Mosca nel 1902, morto a Parigi nel maggio 1968. Studiò a Berlino con K. Jaspers, e all'inizio degli [...] spazio-temporale del mondo naturale, mondo senza Dio nel quale l'uomo s'inscrive; e la filosofia di Hegel sarebbe "dialettica" nel senso di "antropologica", cioè una filosofia della finitezza e della morte. Il metodo di Hegel, poi, non sarebbe ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] a rimeditare ruolo e posizione sociale dello studioso di diritto privato.
Il processo di d. si raccoglie intorno alla tensione dialettica tra c.c. e leggi speciali. Il predicato della 'specialità' procede da un giudizio di comparazione tra norme. L ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] vescovo di Le Mans (poi arcivescovo di Tours), Guglielmo riprese a San Vittore la sua attività di maestro di retorica e dialettica e vi ebbe di nuovo come discepolo Abelardo, che non mancò di creargli altri imbarazzi. Dopo che Guglielmo nel 1113 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] si appellerebbe a Cicerone, per la poesia greca a Omero, per la storia romana a Livio, per la fisica e la dialettica ad Aristotele, per la geometria ad Archimede o Euclide, per l'astrologia a Tolomeo. Altrimenti, s'interrogava il Dondi, "quale valore ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...