Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] o sociale appartengano gli uomini i quali formano oggetto di valutazione. Sul piano metodologico, nella politica dei partiti la dialettica può legittimamente dar luogo a un aspro e pubblico confronto, nutrito di più o meno sana faziosità (basta che ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473)
Cristina Giorcelli
Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla [...] esige dal lettore un notevole bagaglio conoscitivo e un serio sforzo interpretativo) scaturisce da una poetica che, esaltando la dialettica degli opposti, lo scontro e la fusione di astratto e di concreto, l'organica simbiosi e metamorfosi del reale ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Biagio Brugi
. Glossatore; trasse origine ed ebbe il nome da Piacenza, come ci dice egli stesso. Le date della vita di lui sono soltanto probabili. Secondo il Tourtoulon, sarebbe nato verso [...] da sue dottrine. Fu erudito nelle artes; ma combatté poi, anche troppo vivacemente, l'uso della retorica e della dialettica nei giuristi. Se, peraltro, interpretiamo le sue parole all'unisono con quelle di altri giuristi, che pur combatterono quell ...
Leggi Tutto
TEICHMÜLLER, Gustav
Guido Calogero
Filosofo e storico della filosofia, nato a Brunswich il 19 novembre 1832, morto a Dorpat (Tartu) il 22 maggio 1888. Libero docente a Gottinga nel 1860, divenne nel [...] der Psychologie und Logik (postumo, a cura di J. Ohse, 1889).
Bibl.: B. Spaventa, Esame di un'obiezione di T. alla dialettica di Hegel, negli Atti della R. Accademia di sc. mor. e polit. di Napoli, XVIII (1884), e ristampato negli Scritti filosofici ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di un austero rigorismo religioso. Il giansenismo non è, peraltro, l'unico movimento con cui la Chiesa entrò in dialettica nella seconda metà del sec. XVII. Correnti di profondo misticismo e di richiamo alla purezza evangelica maturarono nel corso ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] viene scalzato dall’italiano e non vi è più nessun dialettofono di altre parti del Piemonte disposto, oggi, ad abbandonare il proprio dialetto per il torinese (sia pure con il nome di piemontese): se si spoglia della sua parlata locale, non lo fa per ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] J. Salvaggio), Norwood, Mass., 1989.
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialektik der Aufklärung, Frankfurt a.M. 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966).
Hobsbawm, E., Age of extremes, New York 1994 (tr. it.: Il secolo breve, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] , in Storia d’Italia, 5° vol., I documenti, Torino 1973, pp. 1583-1611.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, Parte IV, capp. 2°-3°, pp. 811-1000.
N. Badaloni, C. Muscetta, Labriola, Croce, Gentile, Bari 1977.
E ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] Astronomia = Saturno
Come si vede le due liste, grosso modo, si corrispondono, variando solo per la diversa attribuzione della dialettica, retorica e aritmetica da D. comparate rispettivamente a Mercurio, Venere e Sole e da Neckam al Sole, Mercurio e ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] problematici
L’analisi delle sentenze mostra che la Corte mantiene un ruolo robusto di giudice dei diritti, in relazione dialettica con il processo politico e con le Corti europee.
Sotto il profilo delle interazioni tra ordinamenti, la Corte prosegue ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...