Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] loro comprensione, discendeudosi dalle idee più estese e meno comprensive a quelle meno estese e più comprensive: la stessa dialettica platonica, in quanto conoscenza delle relazioni tra le varie idee, è in primo luogo basata sulla διαίρεσις, e cioè ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ (dal lat. identitas, corrispondente al gr. ταὐτότης)
Guido Calogero
Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato [...] la sfera dello spirito consiste proprio nel fatto che tanto l'una quanto l'altra obbediscono a quella stessa legge dialettica, che sta d'altronde proprio al polo opposto dello scolastico principio d'identità.
Bibl.: R. Eisler, Wörterbuch d. philosoph ...
Leggi Tutto
Letterato e storico spagnolo, nato a Madrid nel 1875 e morto nel 1926. Fu il prediletto e uno dei più autorevoli discepoli di Marcelino Menéndez y Pelayo, i cui metodi seguì continuando in parte la sua [...] raccolta di materiale documentario; e Proteo (1914), colloquio intorno al concetto del divenire, ricco di idee, di dialettica sottile e di stile vivace. Alla storia letteraria appartengono infine, accanto a una lunghissima serie di singole indagini ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] veneziana dal Cinquecento al tempo dell'autore: si tratta infatti di un poema in quarta rima, a schema fisso, in dialetto veneziano: diviso in otto canti, denominati "Venti", preceduti da un argomento affidato a un personaggio che è designato come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] infine, come membro della suprema specie degli esseri umani dotati di ragione, ha bisogno di una 'anima razionale'. La dialettica di materia e di forma permette che ciascun livello sia considerato come materia rispetto all'anima superiore. Al livello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] e di Mozi (mozhe), e infine altre tre correnti le quali sono le uniche a essere definite 'scuole': i legisti (fajia), i dialettici (mingjia) e i taoisti (daojia). Questo è il suo giudizio sui metodi degli specialisti dello yin-yang.
Io ho esplorato i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] figura di educatore. Lo sviluppo intellettuale dei suoi allievi, basato sull'apprendimento del latino e del greco, della dialettica e della retorica, della filosofia, della matematica, della musica, non andava infatti disgiunto nella sua dottrina da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] e negli agoni. È un genere praticato in tutto il mondo greco e si avvale di una lingua artificiale, mista di dialetto ionico ed eolico, che si è venuta formando attraverso un processo durato secoli.
Il canto perpetua il ricordo delle vicende degli ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] breve rassegna storica, da Platone fino a Gentile stesso, nel saggio Il metodo dell’immanenza (in La riforma della dialettica hegeliana), spesso con il solo risultato di valorizzare in maniera forzata un pensatore in quanto mero anticipatore di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Verità: momento che Croce chiama logica, benché non abbia nulla da spartire con la logica formale, ma solo con la logica dialettica hegeliana, valida per pensiero e realtà insieme. C’è, poi, un momento teorico-individuale, il cui valore tipico è la ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...