Chereau, Patrice
Chéreau, Patrice. – Regista e sceneggiatore francese (n. Lézigné 1944). Acquisita notorietà e stima internazionali anche quale regista di cinema, nel 2001 ha vinto l’Orso d’oro al Festival [...] variante sul rapporto uomo/donna – una cupa e sapientemente teatralizzata rappresentazione. Su più livelli narrativi fra loro intersecati e su una più marcata dialettica tra interni e esterni si articola il suo film più recente, Persécution (2009). ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Firenze 1924 - ivi 2013). Formatosi alla scuola di grandi maestri dell'ateneo fiorentino (E. Garin, C. Morandi, D. Cantimori), e poi docente in diverse università italiane, [...] sino al Seicento inoltrato.
Opere
Tra le sue opere: Guglielmo d'Occam (1953); Tra cultura e ideologia (1961); La dialettica e la retorica dell'Umanesimo (1968); Studi sulla cultura del Rinascimento (1968); La filosofia medioevale (1971; 5a ed. 1980 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Perugia 1319 o 1327 - Pavia 1400), uno dei maggiori del Medioevo. Discepolo di Bartolo da Sassoferrato, insegnò nelle univ. di Bologna, Perugia, Pisa, Firenze, Padova, Pavia. Dominò tutti [...] . Temperamento filosofico, toccò le vette più alte della teoria generale del diritto, ma, polemista vivace, talvolta abusò della dialettica e cadde in contraddizione con sé stesso; cosa di cui fu rimproverato. La critica tuttavia non tenne nel giusto ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] scritti, tra i quali ricordiamo Architettura e arti figurative (1948), Città antiche edilizia nuova (1959) e Attualità e dialettica del restauro (1987). Alcune di esse trovarono accoglimento nella Charte de Venise (1964) del restauro.
Bibl.: s.v ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] ventennio circa della sua vita, sotto l'influenza precipua dell'attualismo di Giovanni Gentile, del quale peraltro rifiutava la dialettica degli opposti e l'unicità dell'io trascendentale, la sua ricerca perviene a un "neo-trascendentalismo", che non ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] dell’architettura, non certo esaurendo la sua carica innovativa, ma facendola semplicemente reagire, nella prospettiva di una continuità dialettica, con la memoria operante dell’arte del costruire. Un’arte la cui età, è bene ricordarlo, è la ...
Leggi Tutto
TORRE, Alfonso de la
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato al principio del sec. XV, nel contado di Burgos, morto probabilmente nel 1460. Studiò all'università di Salamanca; partecipò alle lotte [...] realtà visionaria appare allo scrittore l'Intelligenza che attraverso all'esercizio delle arti liberali (grammatica, logica, retorica e dialettica, aritmetica, geometria, musica e astrologia) sale fino alla verità, a cui la scienza, la natura e la ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Riccardo
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, nato a Cremona, ricordato per la prima volta a Padova nel 1287 e morto in tarda età nel 1334 a Venezia. Discepolo di Iacopo d'Arena, nel 1295 [...] . Il suo indirizzo scientifico segna una reazione al metodo degli scolastici, cui il M. rimprovera l'abuso della dialettica e del formalismo; egli, senza menomare l'indipendenza del pensiero, è fautore di un riavvicinamento alla glossa.
Bibl ...
Leggi Tutto
IMMEDIATEZZA
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale il carattere per cui una realtà o una conoscenza esiste o si presenta al pensiero senza che perciò sia necessario che le preceda, [...] rispetto alle mediazioni che ne opera, scendendo verso terra, il pensiero, quanto nell'inversa svalutazione che del "pensiero immediato" compie, in nome del nuovo ideale della "deduzione" e quindi "mediazione" dialettica, l'idealismo postkantiano. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dei SS. Giacomo e Filippo presso Ragusa "ad graviora litterarum studia totum se impulit" (Cerva). Ascoltò prima dialettica nel monastero suddetto dal domenicano Alberto de Taddei; studiò poi filosofia ("philosophiae curriculum absolvit") in quello di ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...