Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] bergsoniana – la vita si rapporta solo a sé stessa, al proprio piano d’immanenza, in Foucault essa è colta nella dialettica, di assoggettamento e di resistenza, nei confronti del potere. Mentre nel primo caso il punto di approdo è una sorta di ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] di ciò che Hegel aveva esattamente scoperto per rispetto allo spirito» (p. 86). E poiché la dialettica di Marx era la stessa dialettica di Hegel, il divenire per antitesi e la divisione della società in classi postulavano necessariamente un procedere ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] in cui la F. rivelò eccezionali doti di apprendimento. A dodici anni dominava già le lingue classiche e passò alla dialettica e alla filosofia, in cui ebbe maestro il servita veneziano Gasparino Borro, dottore in teologia. In una lettera a un ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] ', costruito su strutture narrative a incastro e sull'alternanza di diversi piani temporali. Nei suoi numerosi film ha raccontato l'eterna dialettica tra caso e destino e le tante variazioni sul tema dell'incontro tra un uomo e una donna, la 'storia ...
Leggi Tutto
testo
Luigi Blasucci
Delle numerose occorrenze di questo vocabolo nell'opera di D. (37 volte), la quasi totalità (35) è rinvenibile nel Convivio, dove il t. a cui si fa sistematico riferimento è quello [...] che si trova nell'Arte vecchia e nella Nuova. Per intendere queste parole giova ricordare che ai tempi di Dante comunemente della Dialettica e della Logica si faceva un'arte sola esposta nell'Ars vetus o Logica vetus, nota avanti il sec. XII, e nell ...
Leggi Tutto
sistema
Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme [...] alla logica di un s. unico. Il concetto di s. viene così profondamente trasformato, parallelamente a quello di dialettica: essenzialmente negativo, esso designa non la concatenazione rigida del tutto, ma il dispiegarsi eterogeneo e non univoco di un ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus) Erudito (Magonza 780 ca
ivi 856). Monaco benedettino, studiò nel monastero di Fulda (di cui divenne abate nell’822) e poi a Tours, dove ebbe come maestro [...] l’opera assegna grande valore propedeutico al sapere profano, il quale è costituito dalle discipline del trivium (grammatica, dialettica e retorica), e del quadrivium (aritmetica, geometria, musica e astronomia), e che insieme costituiscono le sette ...
Leggi Tutto
Batkin, Leonid Michailovič
Cesare G. De Michelis
Rappresentante dell'ultima generazione dell'italianistica sovietica, il B. si è dedicato parallelamente allo studio di D. e a ricerche storiche sulla [...] ideologico ‛ medievale ' da uno ‛ moderno ': ma che l'intera ideologia di D. dev'essere considerata un'entità contraddittoria e dialettica di un momento storico di crisi. Il B. svolge la sua analisi, partendo dallo studio dell'utopia di una monarchia ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] di Socrate fu accolto e continuato da Platone e da Aristotele. Per il primo si giunge alla vera educazione soltanto con la dialettica, con la contemplazione del mondo delle idee, al vertice del quale si trova l’idea somma del bene. La dottrina dell ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] Io e del Tu, della signoria e della servitù, della dipendenza e dell'autonomia. Trattare la dimensione erotica come una dialettica non significa ricondurre la carne a significati che la trascendono, ma riportare i significati che la nostra cultura ha ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...