PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] eziologia, ciò che costituisce il fuoco dell'intervento psichiatrico.
Sul piano della teoria il problema si pone nella dialettica fra ''modelli'' e ''genesi'' (L. Ancona, 1994): i primi, relativi ai segni indicanti come la malattia inizia, evolve ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] esso l'assoluto non è più una realtà immota al di là delle stelle, ma il processo stesso del reale, che si opera dialetticamente, con razionale necessità.
Cade il concetto d'una verità immobile e d'un'astratta libertà, in quanto verità e libertà sono ...
Leggi Tutto
Vescovo di Londra, nato verso il 1500 forse da un taglialegna del Worcestershire. Laureatosi a Oxford in diritto canonico, diritto civile e teologia, entrò al servizio del famoso cardinale Wolsey, alla [...] giustificare il suo atteggiamento di fronte alla questione del Prayer Book che allora agitava la chiesa inglese, nonostante la dialettica da lui spiegata in quell'occasione, fu deposto e imprigionato a Marshalsea (1549), dove rimase fino all'avvento ...
Leggi Tutto
È nel dialogo platonico che porta il suo nome, il personaggio che riferisce ad Echechrate gli ultimi colloqui tenuti da Socrate coi suoi scolari (fra cui lo stesso F.), nel carcere, intorno al problema [...] patria, Eretria, prese nome da quest'ultima città. Delle dottrine di F. quasi nulla è noto: pare che si occupasse di dialettica, ma uno dei due soli frammenti rimasti (v. Seneca, Epist., 94,41) tratta di etica. Nell'antichità gli erano attribuiti ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , ma esigono la lungimiranza del lungo periodo (che spesso solo l’oggettivazione tecnica può assicurare; da qui la dialettica non risolta tra tecnica e politica, in questa materia). Il metodo applicativo del principio di differenziazione si articola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] è stata definita colta, e investe anche i consilia, cioè i pareri richiesti al doctor, aventi in comune la stessa struttura dialettica (serie di argomenti pro e contra, chiusi da una solutio, anche in forma di distinctio) e che perciò si prestano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...]
Marx confessa le sue differenze rispetto ad Hegel
Il Capitale, Prefazione (II ediz.)
Per il suo fondamento, il mio metodo dialettico, non solo è differente da quello hegeliano, ma ne è anche direttamente l’opposto. Per Hegel il processo del pensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] la retorica, che Cleante e Crisippo definiscono come la “scienza del parlar bene”. L’altra parte della logica, invece, è costituita dalla dialettica, definita come la “scienza di ciò che è vero, di ciò che è falso, e di ciò che non è né vero, né ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] alla scienza, alla tecnologia e all'industrialismo. Tutte cose che possono essere riassunte in una parola: illuminismo.
Nella Dialettica dell'illuminismo Adorno e Horkheimer riconoscono che ciò che ha caratterizzato la filosofia dei Lumi è stato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] amore di complessa struttura e psicologia raffinata, collocate però all’interno di concrete dinamiche storiche e feudali, ove la dialettica fra i valori guerrieri dell’onore, prodezza e coraggio e le tematiche cortesi e amorose è combinata alla quête ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...