RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] padre per proseguire la sua formazione presso il Collegio elvetico di Milano dal 1581 al 1586, seguendo i corsi di retorica e dialettica, poi di filosofia e teologia. In quel periodo lesse anche opere vietate, tra cui il De octo partibus orationis di ...
Leggi Tutto
Melisso
Clara Kraus
Filosofo della scuola eleatica, nativo di Samo, vissuto verso la metà del V sec. a. Cristo Seguace di Parmenide, fu autore di un'opera Sulla natura o sull'ente, di cui rimangono [...] a Parmenide e a M. ambedue le manchevolezze, accusandoli insieme di accettare dei presupposti falsi e di mancare di perizia dialettica.
La medesima accusa è ribadita nei confronti di M., ancora una volta accomunato a Parmenide (e a Brisso, matematico ...
Leggi Tutto
Vasoli, Cesare
Storico italiano della filosofia (n. Firenze 1924). È stato prof. di storia della filosofia medievale (1962) nelle univv. di Cagliari, Bari e Genova, poi a Firenze di filosofia morale [...] al Seicento inoltrato. Tra le sue opere si segnalano: Guglielmo d’Occam (1953); Tra cultura e ideologia (1961); La dialettica e la retorica dell’Umanesimo (1968); Studi sulla cultura del Rinascimento (1968); La filosofia medioevale (1971; 5ª ed. 1980 ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Varazze, Savona, 1923 - Chivasso 2020). Prof. di filosofia teoretica (1961-66) nell'univ. di Trieste, poi di filosofia morale (dal 1967, ora prof. emerito) in quella di Torino; è stato [...] , alcuni dei quali sulla contestazione giovanile e sulla crisi della società occidentale (La speranza nella rivoluzione, 1972; Dialettica della libertà, 1974; Perché punire?, 1978; Cancro in Occidente. Le rovine del giacobinismo, 1980; Filosofia del ...
Leggi Tutto
Nato a Bourges il 20 agosto 1632, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1604. Dedito all'insegnamento fino al 1659, da questo anno al 1669 predicò in provincia; nel 1669 parlò a Parigi e nel 1670 alla corte, [...] e nella corte. La sua eloquenza fu spesso paragonata a quella di Bossuet: l'una detta lirica, l'altra dialettica. I suoi sermons sono invero caratteristici per la ricchezza degli sviluppi logici, la coordinazione delle divisioni e suddivisioni, l ...
Leggi Tutto
SINTESI
Guido Calogero
. In generale, il termine di sintesi designa ogni forma conoscitiva che partendo da elementi singoli giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all'analisi, la quale [...] concezione kantiana, dà a tale unione il nome di "sintesi primitiva". Diverso significato ha, poi, il termine di sintesi nella dialettica dell'idealismo postkantiano, nella quale, da Fichte in poi, serve a designare il momento conclusivo della triade ...
Leggi Tutto
LONGO, Giuseppe
Gaetano Mariani
Giornalista e scrittore, nato a Messina il 31 maggio 1910; redattore di vari quotidiani, direttore del Resto del Carlino di Bologna e del Momento di Roma, ha diretto [...] ipotesi, ivi 1970) traspare sempre, sotto varie forme, l'immagine della terra nativa in una più o meno scoperta dialettica di sentimento e ragione, mentre nella vasta produzione saggistica (Le carte della democrazia, Bologna 1955; La libertà bussa ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] quel che contava, per loro, era che si cogliesse il
mezzo tra gli estremi, un mezzo, a dir vero, non sintetico e dialettico, e mobile nel moto, ma analitico e statico e imponente termine al moto, che era quello che fu detto ‘juste milieu’, diventato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] della logica nova, ovvero delle opere logiche aristoteliche ancora sconosciute, non fa che accelerare questo processo.
La dialettica si affranca dal sistema delle sette arti liberali, acquisendo sempre più la determinazione di logica o metodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] armonizzazione a partire dal disciplinarsi di un movimento ordinato, nel costituirsi di un centro. Il rapporto armonico così è una dialettica fra continuo e discreto, e, come ha mostrato bene Giovanni Piana nel suo Album per la teoria greca della ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...