La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di questa attività di studio e di insegnamento è costituita dai commenti, composti nel rispetto di schemi logico-dialettici e modelli strutturali ben precisi. La formazione degli studenti di filosofia prevedeva l'approfondimento graduale di un gruppo ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] fra poesia e storia, fra cultura e vita nazionale», che «concepisca l’arte come conoscenza della realtà nella sua complessità dialettica», una critica – conclude Salinari – che abbia il suo teorico in Gramsci e non più in Croce (p. 625).
L’influenza ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] come è noto, Croce sostiene la differenza e la divergenza tra il metodo delle scienze sperimentali e quello dialettico utilizzato dalla ragione solo quando specula. Mentre De Sarlo aveva insomma individuato nella psicologia sperimentale la base «per ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] , ove fu per undici anni anche prefetto degli studi. In età matura il B., facendo valere la sua abilità dialettica e la sua preparazione teologica, pubblicò numerosi scritti che nelle polemiche del tempo appoggiavano la religiosità gesuitica: in ...
Leggi Tutto
proprietà (proprietate; proprietade; propietà)
Alessandro Niccoli
Il termine (dal latino scolastico proprietas) indica la " qualità propria e sostanziale " che qualifica l'essenza di una realtà e ne [...] ricorrendo a formule sempre analoghe: lo cielo di Mercurio si può comparare a la Dialettica per due proprietadi (§ 11); queste due proprietadi sono ne la Dialettica (§ 12); e così pure al § 9 (dove, però, l'integrazione per due proprietadi, proposta ...
Leggi Tutto
extrapolitico
(extra-politico, extra politico), agg. Al di fuori dell’ambito della politica.
• ho la netta impressione che lo scenario che vanno disegnando gli sfascisti continui a non tener conto di [...] come Arturo Parisi, da sempre attento al tema di come la sinistra possa esercitare con intelligenza la sua capacità dialettica nei confronti di ogni genere di movimentismo extra politico. (Claudio Cerasa, Foglio, 24 aprile 2012, p. I) • C’è ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] ; di sé stessa come capace di colpa e suscettibile di grazia, e così via.
La sua etica, partendo dall'identità dialettica di essere e dover essere, e criticando non senza acume l'imperativo categorico kantiano, concepisce il processo etico come il ...
Leggi Tutto
PROBLEMATICISMO
Gustavo BONTADINI
. È una delle correnti principali e tipiche della filosofia contemporanea, di cui anzi può essere considerato come una caratteristica generale. Riguardato sotto questo [...] si trovano ad essere sottoposti (la loro definizione non potrebbe essere altro che la ripetizione della loro genesi storico-dialettica), si vede che, mentre definisce il contemporaneo, il problematicismo può essere anche da esso definito. Più che un ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico, che fu scolaro e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola ad Atene, e maestro di Panezio (seconda metà del secolo II a. C.). Cicerone ed Epitteto parlano di lui con [...] , da quelle di Crisippo, né quanto con ciò egli anticipasse le posizioni della media Stoa. Si occupò di dialettica e di logica (studiando il problema della definizione e proponendo un'originale teoria del sillogismo ad una sola premessa ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] Anche il semplice fatto che il lessico in cui si esprimono le polarità rievochi la terminologia ontologica e logico-dialettica (uno e molti, universale e particolare, intero e parti, superiore e inferiore) conferma la volontà di collegare l’indagine ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...