Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa
Francesco Bertolini
La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...] di addivenire all’accordo il carattere non sindacabile della decisione governativa, la Corte evidenzia la tensione dialettica, immanente alla disciplina costituzionale, fra eguale libertà delle confessioni religiose e sistema delle intese per la ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] il proprio corpo come soggetto e oggetto nel medesimo tempo, con un'irriducibile ambiguità, come una vera struttura dialettica che è il nostro trascorrere, la nostra storia. Specie dopo la lezione della psicologia della Gestalt, neppure nelle ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] al soggiorno a Noto, e del poema di Gerolamo Pugliese Vita e miracoli di s. Corrado piacentino (Noto 1568), pure in dialetto, in dieci canti in ottava rima. Sia il L. sia il Pugliese si rifanno alla vita anonima, rispettandone generalmente la ...
Leggi Tutto
Abelardo, Pietro
P. Abelardo
1079
Nasce in Bretagna, a Pallet
1114 ca
Dopo anni di peregrinazioni e polemiche, ottiene la cattedra di Notre-Dame a Parigi
1118
Si ritira nel monastero di S. Dionigi
1121
Il [...] 1133-36
Scrive l’Historia calamitatum in cui narra le movimentate vicende della sua vita
1136
Torna a dirigere la scuola di dialettica di S. Genoveffa, a Parigi, da lui fondata molti anni prima
1141
Il sinodo di Sens condanna le sue dottrine. Viene ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] più strettamente economico-sociali e politici della dinamica del capitalismo. Su questo punto, anzi, si registrò una vivace dialettica nell'ambito dell'Istituto per la Ricerca Sociale.
Henryk Grossmann aveva sostenuto, alla fine degli anni venti, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] solo come mezzo e strada per il raggiungimento della verità delle cose: "Esorta i tuoi alunni non alla dialettica in sé, ma perché mediante la dialettica si affrettino verso qualcosa di più alto" (Familiares, I, 7, ed. Rossi, p. 38).
Un altro fronte ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] un universo sessualizzato e si afferma l'esistenza di due 'poli', lo zolfo e il mercurio, che generano una dialettica dei contrari costruita con il sistema delle corrispondenze analogiche: un sistema, questo, proprio di gran parte del pensiero umano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] ‘penale’ che sta tutto entro la legge oppure che deborda anche fuori della legge. Naturalmente, è chiaro come la dialettica dentro/fuori, lungi dal radicalizzarsi verso gli estremi, rimanda a una gamma di molteplici gradazioni.
E questo ‘fuori’ sono ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] fatta «storica» (p. 257), la secolarizzazione è compiuta, e il conflitto fra Stato e Chiesa prende il suo autentico aspetto di dialettica fra politica e morale (pp. 284 e segg.).
Croce – che il 24 giugno 1924 vota la fiducia a Benito Mussolini, ma ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] di Numa Pompilio (Discorsi I xi 1-4) è ribadito poco dopo dal sagace impiego del culto da parte del patriziato nella dialettica con le istanze politiche plebee (I xiii 7-8: v. E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in Machiavelli, 1998; e qui ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...