• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Filosofia [8]
Biografie [5]
Temi generali [3]
Teatro [2]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Storia del pensiero filosofico [1]
Musica [1]
Lingua [1]

Personalismo e spiritualismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] ed esteriorità, finito e infinito, che è rapporto dialettico-vivente, sforzo inventivo continuo di collegamento tra la alla stregua di una vera e propria iniziazione socratica al filosofare: “una libera esplorazione delle questioni inquietanti ... Leggi Tutto

metodo

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] è definita in ambito conoscitivo con la questione socratica della determinazione delle tecniche di accertamento della verità nel dialogo, trovando una prima codificazione generale nella dialettica del tardo Platone, fondata su due operazioni logiche ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo (4)
Mostra Tutti

La figura del filosofo nell’immaginario narrativo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La figura del filosofo nell'immaginario narrativo Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I contemporanei non ci restituiscono [...] altro aspetto fondamentale è l’insistenza di Senofonte sull’etica socratica. Socrate, a detta del nostro autore, “era il , poi, risulta essere anche la condizione per l’esercizio della dialettica, intesa come “il fatto che ci si riunisce in comune ... Leggi Tutto

Euclide di Megara

Dizionario di filosofia (2009)

Euclide di Megara Filosofo vissuto tra la seconda metà del 5° sec. a.C. e la prima del 4°. Fu allievo di Zenone e poi di Socrate. Dopo la morte di quest’ultimo, tornato nella città natale, vi fondò una [...] per il suo metodo polemico e la sottigliezza della dialettica negativa (➔ eristica). Trascurando il procedimento dialettico propriamente socratico, E. privilegia il modello di Zenone di Elea. Socratica è l’identificazione di virtù e conoscenza del ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL’ASSURDO – SCUOLA MEGARICA – ZENONE DI ELEA – DIODORO CRONO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide di Megara (2)
Mostra Tutti

IRONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRONIA (gr. εἰρωνεία da εἵρων, lett. "interrogante") Manara VALGIMIGLI * È, precisamente, modo d'interrogare altrui fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio [...] , onde esso non solo riprende e descrive la stessa ironia socratica, ma anche (per es. nel Parmenide) combatte dottrine altrui assoluto, solo capace di comprendere, pur restando a essa superiore e indifferente, l'estrema dualità dialettica del reale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRONIA (2)
Mostra Tutti

MEGARICI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARICI Guido Calogero . Con questo nome, o con quello di Scuola megarica (in cui il termine di "scuola" è peraltro da intendere in quel senso più generico, di gruppo di aderenti a un dato indirizzo, [...] successori, in particolare Eubulide e Alessino: dalla loro dialettica (noti sono specialmente i sofismi di Eubulide) nacque predicato non identico al soggetto, in cui la dottrina socratica del giudizio era sottoposta a esigenze di tipo eleatico. ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – DIODORO CRONO – DIONISODORO – ARISTOTELE – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARICI (1)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] ed elaborato sistema di educazione che faccia capo alla sapienza dialettica di un'aristocrazia di reggitori, egli si è ridotto a perfezione dell'attività umana. Aristotele confuta l'identificazione socratico-platonica di virtù e conoscenza. "Il dire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] sua, l'oratore dalla dimostrazione vigorosa, dall'ingegnosa dialettica. Nello stile egli ricorda Lisia, ma anche Isocrate; Scipione era severa e grave, talora anche adorna d'ironia socratica, e soprattutto meritava lode per la purità della lingua. ... Leggi Tutto

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] un mistico Anassimandro. E se anche intorno alla dottrina socratica del demone vibra un alito mistico e nell'amore platonico ha per ciò stesso il suo ideale nemico nella dialettica, stabilente la relatività d'ogni contenuto del pensiero ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

SPEUSIPPO di Atene

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEUSIPPO (Σπεύσιππος, Speusippus) di Atene Guido Calogero Filosofo, figlio di Eurimedonte, del demo di Mirrinunte, e di Potone, sorella di Platone. Dopo avere, per lungo tempo, appartenuto all'Accademia, [...] problematico a cui si riferiscono queste opere è quello della tarda dialettica platonica, in cui l'originario motivo del "simile", cioè . rispetto alla Macedonia è infine la cosiddetta XXX lettera socratica, se, come ora tende a ritenere la critica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEUSIPPO di Atene (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali