• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Teatro [1]

Krapfen

Sinonimi e Contrari (2003)

Krapfen /'krapfən/, it. /'kraf:en/ (o, all'ital., krapfen) s. m., ted. [voce dei dialetti tedeschi merid.]. - (gastron.) [dolce fritto di pasta lievitata riempito in genere di marmellata o di crema] ≈ [...] bomba. ‖ bombolone, frittella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

canovaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

canovaccio /kano'vatʃ:o/ (anche canavaccio e canevaccio) s. m. [der. di canapa, attrav. dialetti settentr., o dal fr. canevas]. - 1. (tess.) [tela di canapa o altro tessuto, piuttosto grossa e ruvida per [...] usi di cucina] ≈ (tosc.) cencio, (region.) mappina, strofinaccio. ⇑ panno, pezza, straccio. 2. (tess.) [tessuto a larghi buchi regolari adatto per speciali ricami] ≈ buratto, (non com.) filondente. ⇑ tela. ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] se posposto al sost.: in questa stagione ci sono assai fiori (o fiori assai). Quest’ultima costruzione è tipica dei dialetti meridionali. Oltre il dovuto - Troppo è l’unico termine non marcato (come agg. e come avv.) per indicare una quantità ... Leggi Tutto

capostorno

Sinonimi e Contrari (2003)

capostorno /kapo'storno/ s. m. [comp. di capo- e storno, che in dialetti settentr. significa "stordito"]. - (veter.) [affezione cerebrale dei cavalli, bovini, ovini, cani, con indolenza e stordimento] [...] ≈ capogatto, cenurosi ... Leggi Tutto

plurilinguismo

Sinonimi e Contrari (2003)

plurilinguismo s. m. [der. di plurilingue]. - 1. (ling.) [situazione di una comunità o di un territorio in cui sono in uso più lingue] ≈ multilinguismo, poliglottismo. ‖ diglossia. ↔ monolinguismo. 2. [...] (estens., non com.) [capacità di esprimersi in più lingue o dialetti] ≈ multilinguismo, poliglottismo. ↔ monolinguismo. ... Leggi Tutto

ungaro

Sinonimi e Contrari (2003)

ungaro /'ungaro/ (o unghero) [dal lat. tardo Hungări, pl., "Ungheresi"]. - ■ agg. [dell'Ungheria: dialetti u.] ≈ [→ UNGHERESE]. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo dell'Ungheria, spec. con riferimento al [...] medioevo] ≈ magiaro, ungherese ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] se posposto al sost.: in questa stagione ci sono assai fiori (o fiori assai). Quest’ultima costruzione è tipica dei dialetti meridionali. Oltre il dovuto - Troppo è l’unico termine non marcato (come agg. e come avv.) per indicare una quantità ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] : anvedi quant’è scemo! La seconda, va’ o vah, è invece d’origine settentr. (da varda, imperat. di guardare in alcuni dialetti, secondo l’originario etimo germ. wardon), ma diffusasi nel registro fam. di gran parte dell’Italia: ma va’ là; vah che ... Leggi Tutto

pracrito

Sinonimi e Contrari (2003)

pracrito /'prakrito/ agg. [dal sanscr. prākṛta- "naturale, volgare"]. - (ling.) [detto dei singoli dialetti popolari sviluppatisi accanto al sanscrito] ≈ indoario, medio-indiano. ... Leggi Tutto

cilecca

Sinonimi e Contrari (2003)

cilecca /tʃi'lek:a/ s. f. [prob. dal ted. schleck!, espressione di scherno nei dialetti bavaro-austriaci]. - 1. (fam., tosc.) [scherzo fatto a qualcuno per ridere alle sue spalle] ≈ beffa, burla, canzonatura, [...] celia. 2. (estens.) [promessa non mantenuta] ≈ buca. ● Espressioni: fare cilecca 1. [detto di arma da fuoco, non riuscire a far partire il colpo] ≈ fallire. 2. (estens.) [non ottenere un risultato sperato: ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dialetti
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal senso hanno risposto solo in parte a due...
stocavi, dialetti
stocavi, dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti perché su di essi si fonda la lingua letteraria (➔ caicavi, dialetti; ciacavi, dialetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali