Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] altre lingue, che avviene in modo fluido e naturale, dà voce a identità plurime e rafforza legami culturali. Così, il dialetto si reinventa, riducendo le distanze e consolidando il senso di comunità in un mondo sempre più connesso. Biblio/sitografia ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] come la Carta europea della lingue regionali o minoritarie adottata dal Consiglio d’Europa nel 1992, o alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali che si celebra ogni 17 gennaio in Italia attraverso la rete delle Pro Loco –, su scala ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] sulle sue tante differenze, che mentre ci mette davanti a uno sforzo collettivo di memoria, ci invita a scoprire i dialetti che sopravvivono nel paesaggio italiano. Aperto da titoli di testa letti a voce che ci trasportano subito in un mondo fondato ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] state scritte [le Tesi], il problema dominante poteva apparire combattere la tradizione scolastica di avversione per i dialetti e una pedagogia linguistica cieca alle reali condizioni linguistiche di partenza delle bambine e dei bambini e insensibile ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] quasi l’11,2% del totale della popolazione scolastica (p. 2).Il rapporto Istat L’uso della lingua italiana, dei dialetti e delle lingue straniere consegna una immagine delle abitudini linguistiche degli abitanti in Italia:Nel 2015 si stima che il 45 ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] , Longo, 2004.Fiabe italiane, raccolte dalla tradizione popolare negli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da I. Calvino, Torino, Einaudi, 1956.Gaiman, N., Diamanti e perle: una fiaba, in Trigger warning. Leggere attentamente ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] Civitas, 2017.Grimaldi, M., Parole antiche in suoni moderni. L’uso del dialetto salentino nella musica giovanile hiphop, in Marcato, G. (ed.), Giovani, lingue e dialetti, Padova, Unipress, 2005, pp. 425-31.Mirabella, M., Ambiguità semantica e formale ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] pubblicati sulle riviste «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», «il 996», «il Nome nel testo», «Lingua e Stile», «Rivista italiana di onomastica», «Letteratura e dialetti», «Studi di lessicografia italiana» e «Studi di grammatica italiana». ...
Leggi Tutto
Linguista con un forte interesse per l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) al miglioramento della comunicazione e dell’istruzione. Durante il suo percorso accademico, ha approfondito [...] verso l’innovazione culturale e la linguistica applicata, adottando un approccio interdisciplinare. Napoletana d’origine, si interessa anche alla vitalità dei dialetti nella società contemporanea, esplorandone l’utilizzo nei contesti digitali. ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] autori dimenticati cui dovremmo gratitudine per le invenzioni linguistiche, per gli scatti della fantasia, per gli sconfinamenti nei dialetti, per il rifornimento intellettuale nelle scienze fisiche e umane, per le deviazioni dalla norma e per ogni ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal senso hanno risposto solo in parte a due...
stocavi, dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti perché su di essi si fonda la lingua letteraria (➔ caicavi, dialetti; ciacavi, dialetti).