• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Lingua [561]
Biografie [218]
Lingue e dialetti nel mondo [194]
Letteratura [164]
Storia [121]
Grammatica [127]
Geografia [104]
Lessicologia e lessicografia [80]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

invoglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

invoglia Vincenzo Valente Deverbale di ‛ invogliare ', diffuso anche oggi nei dialetti settentrionali e meridionali. Dice il Venturi che i. è " propriamente ‛ tela grossa da involgere e far balle, e [...] ballucce ' " (cfr. il latino involvere); ma mentre parecchi commentatori, in Pd XXVI 99 Talvolta un animal coverto broglia, / sì che l'affetto convien che si paia / per lo seguir che face a lui la 'nvoglia, ... Leggi Tutto

letroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

letroso Forma dissimilata di retroso o ritroso (v.), diffusa in vari dialetti, tanto settentrionali che meridionali; appare in alcuni codici (Laur per l'antica vulgata: cfr. Petrocchi, ad l.) in If XX [...] 39, Pg X 123, Pd XVI 153, XXXII 132 ... Leggi Tutto

dialettologia italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] da Matteo Melillo per il suo Atlante fonetico pugliese, e fu anche inserita nei materiali da indagare per la Carta dei dialetti italiani (v. oltre; per le inchieste dell’ALI, su cui vedi oltre, cfr. Campagna et al. 2007). Tra le versioni realizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI LUCIANO BONAPARTE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA GENERATIVA – DE VULGARI ELOQUENTIA

Ayrosa, Plinio

Enciclopedia on line

Filologo brasiliano (San Paolo 1895 - ivi 1961), fu prof. di etnografia e dialetti tupi-guaranì nell'univ. di San Paolo. Scrisse, fra l'altro, Primeiras noções de tupi (1933); Os nomes das partes do corpo [...] humano pela língua do Brasil (1937); Termos tupis no português do Brasil (1937); Apontamentos para a bibliografia da língua tupi-guarani (1943) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO

gorgia toscana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] » 3, pp. 84-93. Rohlfs, Gerhard (1966), Fonetica, in Id., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (1a ed. Lautlehre, in Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STIGMATIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – APPROSSIMANTI – WASHINGTON DC

neopersiano

Enciclopedia on line

Il persiano moderno in opposizione al persiano antico e al persiano medievale. I dialetti n. e la lingua letteraria n. fanno parte del gruppo occidentale dell’iranico moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PERSIANO MODERNO – IRANICO

Kristoforidhi, Kostandin

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Elbasan 1827 - ivi 1895); pubblicò la traduzione dei Vangeli (nei due dialetti: tosco e ghego) e di altri testi biblici. Fu autore di un vocabolario della lingua albanese (1904) e di [...] una grammatica della lingua albanese secondo il dialetto tosco (1882). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI

onomastica

Enciclopedia on line

Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue o dialetti, il sistema dei nomi propri, i processi di denominazione e le loro caratteristiche. I nomi propri, infatti, presentano problemi [...] diversi dalle altre parole in quanto, perduto il loro valore originario di appellativo, restano isolati da tutto il rimanente materiale lessicale della propria lingua, così che a volte presentano caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – PATRONIMICO – GENITIVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onomastica (1)
Mostra Tutti

FONDACO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDACO (dall'ar. funduq "magazzino, locanda") Anna Maria Ratti Fondaco, o secondo i dialetti anche fondico, fontico o fondego, fu detto in alcuni paesi il luogo dove si riscuotevano i diritti d'entrata, [...] più noto sotto il nome di dogana. Fondaco fu anche detto l'edificio (generalmente a un solo piano) annesso alla dogana e adibito a magazzino, che troviamo in varie città; in Pisa, per es., è noto che i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – CANAL GRANDE – ACQUEDOTTO – STOCCARDA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDACO (2)
Mostra Tutti

i

Enciclopedia Dantesca (1970)

i (avv.) Mario Medici Forma antica, non ancora del tutto scomparsa in alcuni dialetti, usata in posizione proclitica col valore di " lì " (cfr. Rohlfs, Grammatica 904). In D. conta due presenze, esprimendo [...] stato in luogo e moto per luogo: If VIII 4 li occhi nostri n'andar suso a la cima / per due fiammette che i vedemmo porre; Fiore LXXI 4 l'entrata guarda madonna Ricchezza, / che non i lascia nessun uom ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali