• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Lingua [561]
Biografie [218]
Lingue e dialetti nel mondo [194]
Letteratura [164]
Storia [121]
Grammatica [127]
Geografia [104]
Lessicologia e lessicografia [80]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

SHOSHONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOSHONI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] (contiene il testo dell'unica gramm. di una lingua americana che sia mai stata scritta da un Indio civilizzato); Osservazioni sul dialetto shoshone di San Luis Rey, negli Atti del XXII Congr. Intern. degli americanisti, Roma 1928, II, pp. 539-49; L ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI CAPISTRANO – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – LOS ANGELES

GAUCHAT, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUCHAT, Louis Filologo svizzero, nato il 12 gennaio 1866 a Les Brenets (Neuchâtel), professore di filologia romanza prima a Berna, quindi a Zurigo. La sua tesi di laurea sul Patois de Dompierre (1890) [...] , degli studî sulle parlate franco-provenzali. Da quel momento, il G. concepì il progetto d'un vasto glossario di quei dialetti. Pochi anni dopo, con l'incoraggiamento e l'aiuto dei cantoni romandi e della Confederazione, si mise all'opera, aiutato ... Leggi Tutto

Mantova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mantova Adolfo Cecilia Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo (Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] mai esplicitamente una relazione tra la presenza di poeti illustri in una data città o regione, e il grado di bontà dei dialetti che vi si parlano, se si esclude quanto viene accennato, e contrario, in VE I XV 4 sull'impossibilità degli Emiliani ... Leggi Tutto
TAGS: PINAMONTE DE' BONACOLSI – CANGRANDE DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI – BONAMENTE ALIPRANDI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

Apulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apulia Pier Vincenzo Mengaldo . Con questo nome D. designa in VE I X e XII tutto il territorio del regno angioino dell'Italia meridionale, a sud del Tronto e del Garigliano (cfr. Pd VIII 61 ss.), secondo [...] di quelle zone sul piano politico, e del resto risponde a un livellamento tradizionale nella percezione e valutazione di quei dialetti da parte degl'Italiani del centro-nord. Notevole la molto maggior durezza del giudizio negativo di D., rispetto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulia (1)
Mostra Tutti

Marca Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Genovese (Marchia Januensis) Pier Vincenzo Mengaldo Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] riguarda la fortuna di D. e la storia di questo territorio si veda alle voci GENOVA; LIGURIA. Bibl. - E.G. Parodi, D. e il dialetto genovese, in D. e la Liguria, Milano 1925 (poi in Lingua II 285-300); Marigo, De vulg. Eloq. 83-84, 86, 115 (e rec ... Leggi Tutto

gumitolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gumitolo Luigi Vanossi Variante di ‛ gomitolo ', che appare in Fiore CXC 14 covriceffo o aguglier di bella taglia, / o gumitol di fil, s'egli 'l degnasse, corrispondente a Roman de la Rose 14418 ss. [...] " Ou un beau petit coutelet, / Ou de fil un lumuisselet, / Si con font nonans par coustume ". La tendenza alla u protonica per o è piuttosto caratteristica degli altri dialetti toscani che del fiorentino (cfr. Castellani, Nuovi testi I 41). ... Leggi Tutto

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] . La lingua letteraria (rikssprak), sebbene negli ultimi secoli si sia notevolmente accostata ai dialetti, è tuttavia ancora molto lontana da essi; tra i dialetti e la lingua letteraria occupa una posizione intermedia la lingua parlata dalle persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

DIOSCURIADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu una colonia di Mileto, fondata all'estremità orientale del Ponto Eusino presso il Caucaso, alla foce del fiume Antemunte, al nord della Colchide. La leggenda collegava la sua fondazione con la spedizione [...] degli Argonauti, e l'attribuiva ai Dioscuri. Dioscuriade serviva come mercato alle tribù barbariche dell'interno, che parlavano lingue o dialetti assai diversi, sicché era necessario per gli scambî un grande numero d'interpreti. Nel 66 a. C. vi si ... Leggi Tutto
TAGS: PONTO EUSINO – ETÀ AUGUSTEA – RE DEL PONTO – GIUSTINIANO – SEBASTOPOLI

MENGARINI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGARINI, Gregorio Bianca Paulucci Missionario, nato a Roma il 21 luglio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1828. Ordinato sacerdote, nel 1840 partì per il Missouri, e poco dopo per le Montagne Rocciose. [...] dei popoli da lui evangelizzati, le Teste Piatte, e ne scrisse una grammatica che fu utilissima per lo studio dei dialetti affini: A Selish or Flat-Heads Grammar (Ne v York 1861; anche in latino: Grammatica Linguae Selicae). Pubblicò anche vocabolarî ... Leggi Tutto

MASPERO, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MASPERO, Henri Giovanni Vacca Sinologo francese, figlio di Gaston (v.), nato a Parigi nel 1883. Professore nel 1911 all'École française de l'Extrême Orient di Hanoi, e dal 1920 professore di cinese [...] , nel T'oung Pao, nel Bull. de l'École franç. de l'Extr. Orient, ecc., occupandosi specialmente di linguistica, dei dialetti dell'Indocina e della Cina medievale, di storia, storia delle religioni, ecc. Notevoli i volumi: Chine antique (Parigi 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASPERO, Henri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 148
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali