• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Lingua [561]
Biografie [218]
Lingue e dialetti nel mondo [194]
Letteratura [164]
Storia [121]
Grammatica [127]
Geografia [104]
Lessicologia e lessicografia [80]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] [ˈstɔːmuɣu] (Rohlfs 1949: §§ 197, 217). Da notare, infine, che uno dei caratteri distintivi del dialetto sardo logudorese (➔ sardi, dialetti): è la conservazione delle velari latine davanti a vocale palatale: ad es., [ˈlɛːgere] per leggere, [ˈkɛːna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

veggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

veggia Il termine, sinonimo antico di ‛ botte ', si trova in If XXVIII 22, in un paragone riferito alla figura di Maometto, contribuendo con le voci ‛ mezzule ' e lulla ' alla forte connotazione stilistica [...] : Già veggia, per mezzul perdere o lulla / ... così non si pertugia. Il vocabolo, ancor oggi vivo in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale, anticamente era forse anche toscano; è attestato infatti nell'Intelligenza (LXIX 7) e in M. Villani ... Leggi Tutto

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] X (1913), pp. 379-425; XI (1919), pp. 443-488 (v. anche Amer. Anthrop., XVII (1915), pp. 98-120, 306-328). Per i dialetti shoshoni, v. la bibl. shoshoni, XXXI, p. 616. - Per il gruppo Pima-Sonora, v.: E. Buelna, Arte de la lengua Cahita, Mexico 1891 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

Salvióni, Carlo

Enciclopedia on line

Linguista (Bellinzona 1858 - Milano 1920), docente di glottologia nelle univ. di Torino (1884), di Pavia (1890) e all'Accademia scientifica di Milano (1902); socio nazionale dei Lincei (1916). Competente [...] ; ma ha lasciato gli studî più significativi nella diretta illustrazione dialettale (Fonetica del dialetto moderno della città di Milano, 1884; Saggi intorno ai dialetti ... del Lago Maggiore, 1886). In questo campo egli mise in evidenza l'italianità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – TORINO – PAVIA

Turner, Sir Ralph Lilley

Enciclopedia on line

Orientalista (Charlton 1888 - Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1983), prof. di sanscrito all'univ. di Londra (1922-54), direttore della School of oriental and african studies (1937-75). Tra le sue opere: [...] (1927), in cui ha sostenuto la tesi, molto discussa, dell'affinità della lingua degli zingari con i dialetti centrali neoindiani; A comparative and etymological dictionary of the Nepali language (1931); The Gavimath and Pālkiguṇḍu inscriptions of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – LONDRA – ASOKA

velare

Enciclopedia on line

velare In fonetica, articolazione (consonante, vocale, fonema ecc.) in cui il dorso della lingua tocca o fronteggia a distanza variabile il velo palatino. In italiano sono velari le consonanti k, ġ, ṅ [...] (cioè n davanti a un’altra velare, per es., granchio ‹ġràṅkio›) e anche le vocali (dette anche labiovelari) ò, ó, u. Altre lingue e dialetti conoscono altri suoni velari: per es., l’a ingl. di father, l’l ingl. di well. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: VELO PALATINO – CONSONANTE – FONETICA – FONEMA – VOCALE

NOREEN, Adolf Gotthard

Enciclopedia Italiana (1934)

NOREEN, Adolf Gotthard Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo svedese, nato il 13 marzo 1854 a Östra Emtervik (Värmland), morto il 13 giugno 1925 a Ärtemark (Dalsland). Delle lingue nordiche, che insegnò [...] di Upsala, compose grammatiche storiche lodate per la ricca e sicura documentazione. Alla lingua materna, i cui dialetti illustrò in varie monografie, dedicò il capolavoro della sua vita (Vårt språk), rimasto purtroppo incompiuto. Quelle parti ... Leggi Tutto

ausiliari, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] persona si ha l’ausiliare avere ([a maˈɲatə] «ha mangiato», [au maˈɲatə] «hanno mangiato» (per lo stesso fenomeno nei dialetti del Lazio meridionale cfr. Tufi 2006). Forse il diverso comportamento degli ausiliari tra le prime due persone e la terza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – DE AMICIS, EDMONDO – DIATESI PASSIVA – VERBI AUSILIARI

pantera

Enciclopedia Dantesca (1970)

pantera Pier Vincenzo Mengaldo All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] tutta l'Italia (nella precedente rassegna negativa dei dialetti, I XI-XV), senza riuscire a catturarla, si IV 3, V 10 e 16) nell'accezione tecnica di " strumenti dialettici ", " trappole verbali ". Dalla metafora fondamentale della p. deriva poi, ... Leggi Tutto

Navigatio sancti Brendani

Enciclopedia on line

(o Brandani) Testo medievale pervenuto (anche con il titolo Vita sancti Brendani) in varie redazioni riconducibili a due principali: una meno complessa che, nel testo latino opera di un monaco irlandese [...] ° sec., si diffuse in Francia e di lì in Germania e in Italia, tradotta in francese, tedesco, italiano e perfino nei dialetti veneziano e lucchese; un’altra, molto diversa, diffusa nei Paesi Bassi e di lì in Germania. Narra il viaggio settennale di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ERA CRISTIANA – PAESI BASSI – GERMANIA – FRANCIA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 148
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali