• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Lingua [560]
Biografie [218]
Lingue e dialetti nel mondo [193]
Letteratura [163]
Storia [120]
Grammatica [127]
Geografia [103]
Lessicologia e lessicografia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]
Storia per continenti e paesi [69]

Anglosassoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Anglosassoni Sergio Parmentola Le antiche popolazioni germaniche Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] regni (eptarchia), l'ultimo dei quali sopravvisse fino all'avvento dei Normanni (1066). Dall'evoluzione dei loro dialetti deriva la lingua inglese. Vicende storiche Il termine anglosassoni fu coniato nell'8° secolo dallo storico longobardo Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – AGOSTINO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – REGNO DI NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

retrazione

Enciclopedia on line

linguistica R. dell’accento Fenomeno fonologico sincronico o diacronico che consiste nello spostamento dell’accento di una o più sedi vocaliche verso l’inizio della parola. In greco, la r. d’accento si [...] manifesta nell’anastrofe per certe particolari condizioni (fenomeno sincronico); la baritonesi degli antichi dialetti eolici dell’Asia Minore è conseguenza diretta di r. d’accento (fenomeno diacronico). In più d’una lingua è stato notato che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – ASIA MINORE – FENOMENO

sociolinguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] 41,9% del rilevamento ISTAT del 1987-1988 e al 45,5% di quello del 2006. Il rapporto negli usi fra italiano e dialetto varia molto da regione a regione. La fig. 1, basata su dati di un rilevamento ISTAT del 2006, riguarda la percentuale di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ITALIA MERIDIONALE

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] de Macau, 1951); nei decenni successivi si sono affermate le scrittrici M. Ondina e A.M. da Silva Amaro. La poesia nel dialetto locale è coltivata da J. dos Santos Ferreira. L’isola di Timor, che ha attratto autori portoghesi come A. Osório de Castro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

DRAVIDICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] . il Yerukaḷa o Korava, noto anche coi nomi di Kōrchārī, Korvāru, Korvī; 2. l'Imla e Kasuva; 3. il Kaikāḍī è un dialetto tamil che presenta molte concordanze anche col Canarese e che deve essersi staccato assai presto; 4. il Burgandī, molto simile al ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – LINGUE URALO-ALTAICHE – LINGUE DRAVIDICHE – GHATI OCCIDENTALI – LINGUA MALAYĀḶAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDICHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, perché non solo il greco Ζεὺς πατήρ corrisponde all'indiano Dyauḥ pitā e all'italico Iuppiter (umbro Iupater, Iuve patri; anche latino Diespiter), ma la ... Leggi Tutto

JUTEINI, Jaakko

Enciclopedia Italiana (1933)

JUTEINI (Judén), Jaakko Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese e pioniere del "finnismo", nato a Hattula il 14 giugno 1781, morto a Viipuri (Wiborg) il 20 giugno 1855. Come altri patrioti, dava [...] in varî luoghi lezioni private per campar la vita, il che gli giovò per conoscere dialetti e costumi. Nel 1810 pubblicò un volume di Runokirjoituksia (Scritti poetici); poi canti patriottici, libri per fanciulli, trattatelli di ortografia e di ... Leggi Tutto

NITSCH, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1934)

NITSCH, Kazimierz Linguista polacco, nato nel 1874 a Cracovia. Professore di ginnasio-liceo a Cracovia dal 1895 al 1910, prese nel 1905 la libera docenza di filologia slava all'università jagellonica. [...] della stessa materia e nel 1929 passò alla cattedra di lingua polacca. Il N. è il primo indagatore sistematico dei dialetti polacchi. In questo campo i suoi studî Mowa ludu polskiego (La lingua del popolo polacco, 1910) e Dialekty jézyka polskiego ... Leggi Tutto

Àscoli, Graziadio Isaia

Enciclopedia on line

Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî [...] fini del superamento della secolare questione della lingua, e i magistrali Saggi ladini sull'origine e l'unità dei dialetti ladini della Svizzera e dell'Italia. Seguirono, nell'Archivio, gli Schizzi francoprovenzali e l'importante saggio sintetico su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOTTOLOGIA – INDOEUROPEO – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àscoli, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

TIFĪNAGH

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFĪNAGH Francesco Beguinot . Nome femminile plurale (il sing. è tafīneq con cui i Tuāreg designano la loro scrittura, e che propriamente significa "i caratteri". Mentre tutti gli altri Berberi, dimenticato [...] l'antico alfabeto libico, hanno adottato i caratteri arabi e questi usano quando scrivono nei loro dialetti, i Tuāreg invece hanno conservato una loro propria scrittura che in buona parte si riconnette con la scrittura libica della zona costiera (v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFĪNAGH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 148
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali