• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Lingua [560]
Biografie [218]
Lingue e dialetti nel mondo [193]
Letteratura [163]
Storia [120]
Grammatica [127]
Geografia [103]
Lessicologia e lessicografia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]
Storia per continenti e paesi [69]

GARTNER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

GARTNER, Theodor Carlo Battisti Nato a Vienna nel 1843, professore di filologia romanza all'università di Cernauti (1885), poi di Innsbruck (1900), morto a Innsbruck nell'aprile 1925, è noto specialmente [...] , Die grödner Mundart (Linz 1879), munita di prezioso vocabolario dialettale. Nella Rätoromanische Grammatik (Heilbronn 1883), con i dialetti dei Grigioni, della Ladinia dolomitica e del Friuli, sono studiate le parlate trentine da Rovereto in su e ... Leggi Tutto

scempiamento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In alcune ➔ varietà di italiano si osserva la presenza di ➔ consonanti scempie laddove l’italiano standard presenta consonanti doppie. Questo fenomeno è in genere riconducibile a caratteristiche dialettali [...] essere osservata nelle varietà dell’italiano regionale di area centro-meridionale, anche nei casi in cui i corrispondenti dialetti presentano sistemi decisamente diversi. Ad es., allo standard ne[lː]e case può affiancarsi l’italiano regionale ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUA ITALIANA – PREPOSIZIONI – GEMINAZIONE – EROSIONE

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] tanto notevoli da rendere legittima la tesi di una lingua sarda individuata e autonoma all’interno delle lingue romanze. I dialetti più vicini alle parlate italiane, e soprattutto al corso oltramontano, sono il gallurese, nella zona NO dell’isola, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Dargua

Enciclopedia on line

(o Dargwa) Una delle principali società dei Lesghi, stanziata nelle regioni montuose del Dagestan meridionale. Le lingue d. costituiscono un sottogruppo di lingue caucasiche del gruppo orientale, formato [...] dall’ircano, dal cubacino e da altri dialetti parlati nella parte orientale del Dagestan. Sono caratterizzate dalla presenza di 23 modi verbali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – DAGESTAN – LESGHI

Sardegna, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] verbo e l’omissione dell’➔articolo determinativo. La polivalenza di che è certamente un tratto dovuto all’influenza dei dialetti locali, ma nello stesso tempo è un fenomeno di ➔ semplificazione che l’italiano regionale sardo condivide con l’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – CONSONANTI ➔ FRICATIVE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – SEMICONSONANTI

raddoppiamento espressivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] [dː]: il dio > id dio > iddio > [dː]io (cfr. Mioni 1993). L’➔aferesi è anche alla base di forme verbali, osservabili in dialetti meridionali, ad es. il napol. [o ˈkːatːa] «lo compra», [o ˈlːukːa ŋˈkaːpa] «gli urla in testa». L’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – GEMINAZIONE – ALTAMURANO

BHIL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù dell'India Inglese, che novera più di un milione e mezzo di individui. Sono attualmente in massima parte di religione indù, con pochi maomettani, e parlano gujerati o marwari, dialetti indo-europei. [...] Ma i caratteri fisici (bassa statura, pelle scura, naso largo) fanno considerare i Bhil (Giuffrida-Ruggeri) come il gruppo più occidentale della razza predravidica. Essi abitano le alture del Khandesh, ... Leggi Tutto
TAGS: INDO-EUROPEI – CALCUTTA – TOLOMEO – STREGHE – LONDRA

Saho

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni dell’Africa nord-orientale (Eritrea e Etiopia settentrionale). I S. sono in maggioranza pastori, dediti a transumanze periodiche, di religione per lo più islamica, commista di paganesimo [...] originario. La lingua saho, frazionata in dialetti più o meno differenti fra loro, appartiene al gruppo cuscitico ed è più strettamente legata al ‛afar e al somalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PAGANESIMO – ERITREA – ETIOPIA – AFRICA – AFAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saho (1)
Mostra Tutti

Lapponi

Enciclopedia on line

Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome L. è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami. L’immagine [...] n’ e dalla spiccata tendenza alla dittongazione. Documentata a partire dal 16° sec., è notevolmente differenziata in dialetti (se ne distinguono attualmente nove principali), che hanno accolto moltissime parole baltofinniche e inoltre, per il tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA URALICA – DITTONGAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapponi (1)
Mostra Tutti

Hoka

Enciclopedia on line

Famiglia linguistica nord e centroamericana dell’insieme H.-Sioux, i cui gruppi non si presentano compattamente distribuiti né hanno una cultura unitaria, ma vivono dispersi dalla California a N al Nicaragua [...] a S. Parlano lingue e dialetti propriamente h. gli Shasta, Achomavi, e Karok, Pomo, Salina e Chumash della California; gli Yuma, Cocopa, Cochimi, Seri, Yavapai, Havasupai ecc. del basso Colorado, a cavallo fra Stati Uniti e Messico; i Washo del Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRAN BACINO – STATI UNITI – CALIFORNIA – NICARAGUA – COLORADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 148
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali