Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] ai diagrammidi crescita di vari organismi in ambienti finiti. Gli studenti di biologia imparano questo concetto nelle esercitazioni di laboratorio, osservando la crescita di una popolazione di moscerini della frutta in un vaso di vetro, o di alghe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] sviluppate le tecniche di alta pressione per simulare la formazione delle rocce, gli studi sui diagrammidi equilibrio e le originario attraverso una serie di impatti meteorici e che a partire da quel momento era in fasedi raffreddamento. Il Sole ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ? La ricerca in corso è ancora per lo più in una fase analitica, ma sono stati proposti diversi concetti che riassumono l'organizzazione dimostrata la presenza di sincronizzazione temporale tramite l'analisi dei diagrammidi correlazione incrociata, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] teoria di gauge può esistere in tre differenti fasi dinamiche: 1) fase coulombiana, 2) fasedi Higgs, 3) fase confinata.
La fase coulombiana ''visibili'' applicando la diffrazione di raggi X (Laue-diagrammi) e di elettroni. La struttura matematica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'unico caso di soluzione esatta di un modello con transizione difase.
Avviata la di conduzione elettrica.
I diagrammidi Feynman. Richard P. Feynman, del California Institute of Technology di Pasadena, introduce l'uso di particolari diagrammi ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di processi più o meno termodipendenti: i diagrammidi consumo dell'ossigeno o i diagrammidi accrescimento rilevati non sono altro che inviluppi di cioè nel DNA: ciò vale sia per la fasedi determinate funzioni rispetto al sincronizzatore, sia per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] eterogeneità difase delle soluzioni colloidali. Graham propose di chiamare 'colloidi' quelle sostanze dotate di scarsa di ordine più elevato (come la famosa α-elica di Pauling), che avrebbero contribuito all'interpretazione dei diagrammidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e l'opera Blüthendiagramme (Diagrammidi infiorescenze, 1875-1878). Poco più di trent'anni prima, nella impostazione conducesse all'applicazione dei metodi sperimentali, ci fu una fasedi passaggio in cui la ricerca delle cause ‒ in particolare ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] .
d) Curve di distribuzione
Nella tab. V e nei relativi diagrammi è illustrata la distribuzione di un ampio materiale MLV): ciò si può spiegare ammettendo che il virus in fase intracellulare si trovi in forma inespressa e che particolari condizioni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di superficie, incanalamento, scorrimento. Si è soliti formulare vari diagrammi illustrativi lo sviluppo e l'amministrazione delle riserve idriche è ancora in fasedi studio, poiché le relative tecniche debbono ancor essere migliorate per aver ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...