Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sono generalmente molto più complesse di quelle rappresentate nei diagrammidi Pourbaix. La tecnica dettagliata due fasi. Pertanto per il soluto A che si distribuisce fra un solvenie organico e una fase acquosa si ha [A]0/[A]aq = KD, in cui [A]0 e [A ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] per l'interpreta- zione dei diagrammidi diffrazione X o neutronica.
La diffrazione degli elettroni (v. Wheatley, 1958) è in- vece, come metodo di analisi di struttura molecolare, essenzialmente limitata alle molecole in fase gassosa. La diffrazione ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] composizione più o meno simile a quella delle rocce naturali. La costruzione dei diagrammidi stato (o difase) ditali sistemi, per quanto si riferisce alle alte temperature, si svolge sottoponendo a trattamenti termici miscele a composizione nota e ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] creare un diagrammadi banda a dente di sega, che con l'applicazione di un campo di strati a quarto d'onda, consistenti in barriere di AlInAs di 39 Å e buche di GaInAs di 16 Å, costruiti come precedentemente descritto. La lunghezza di coerenza difase ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] la ‛velocità difase' ω/k non è una costante (cioè dipende dalla frequenza), essa deve venir distinta dalla ‛velocità di gruppo' dω rappresentate simbolicamente nei diagrammidi Feynman dalle linee interne di fotone e, rispettivamente, di elettrone (v ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] P≤2t.
Dai ‛diagrammidi Gaussen', che riportano comparativamente le variazioni mensili di P e di t, si può valutata intorno al 4,5% delle RFA durante il periodo di vegetazione attiva, fase fogliare, con temperatura media dell'aria superiore a 5- ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] fatto ricorso a diagrammidi composizione a due o tre dimensioni, affiancati tra loro come le cellette di una piccionaia (pigeonholes caso delle migmatiti. In queste è presente una fase con aspetto di roccia ignea, simile al granito, distribuita in ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 'attraversamento.
Supponendo di applicare una tensione sinusoidale alla cavità di ingresso si ottiene il diagrammadi fig. 33. ω1 del segnale i1 e si può provare che essa ha fase tale da sommarsi al segnale: il segnale originale v1 applicato ai ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] come 1/W. Le equazioni (63-65) dimostrano che sebbene ciascun diagramma cresca in maniera lineare con W, le interazioni deboli e quelle difase.
Fatte queste riserve, possiamo ora completare la nostra rassegna del metodo di ‛t Hooft: le due serie di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di contrazione. - Quando si confrontano i diagrammidi diffrazione ai raggi X di un muscolo a riposo e di uno allo stato di seconda fase, detta di rilasciamento, durante la quale la tensione riprende il suo valore di riposo. La fasedi contrazione ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...