La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di rete neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito distati e ci sono azioni che possono portare da uno stato dette 'poli di Regge', i cui punti rappresentativi nel diagramma del momento ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fasicamente. Si supponeva che la fibra nervosa inclusa da Adrian nel diagramma fosse stimolata elettricamente. È stato sottolineato più sopra che il potenziale generatore di una terminazione sensoriale mantenuto per qualche tempo è senz'altro capace ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] Jaffe, 1970). Al capo opposto del diagramma, abbiamo un numero sorprendentemente alto di adolescenti che hanno preso l'eroina l'effetto dell'alcool; ne risulta la possibilità di raggiungere uno statodi ebbrezza rapidamente e con poca spesa. È ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] arrangiamenti sinaptici è un importante oggetto di studio (Parent e Hazrati, 1995). Un diagramma delle relazioni dei gangli basali con raggiungere la meta, ed è quindi la successione distati che risulta fondamentale, mentre la seconda enfatizza l ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] attivazione cerebrale durante l'assegnazione di nomi di animali e di utensili sono state studiate anche in una indagine più forti in vicinanza delle aree motorie C3 e C4. Il diagramma a destra nella figura (fig. 8) mostra la topografia corticale ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] relativamente piccola, solitamente dal 2 al 5% al di sopra del segnale in statodi quiete, 'l'arte' dell'MR consiste nel fonetica. Un diagramma funzionale delle informazioni in entrata, delle ipotetiche fasi intermedie di elaborazione e dei ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] di una certa classe di cellule non derivino che dalla convergenza organizzata di cellule della classe più semplice. Il diagramma della fig. 13 spiega, per esempio, come la proiezione di un gruppo di è stato facile notare le proprietà di analisi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ha investito ingenti risorse nel suo sviluppo che è stato esponenziale negli ultimi dieci anni. Al momento attuale, pratiche, come quella delle ramificazioni di Topliss (Topliss tree) o il diagramma bidimensionale di Craig. Per esempio, la ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] fig. 2, che è un diagramma dualistico-interazionistico in cui le frecce indicano il flusso di informazioni attraverso l'interfaccia fra del 3° mondo (l'educazione). Per Genie v'è stato un intervallo di oltre 13 anni fra natura ed educazione.
È utile ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] assai diffuso in natura, ma molto raramente lo si ritrova allo stato nativo: il minerale più importante è la blenda (solfuro). Fra gli sempre più perfetti.
Il diagrammadi figura 6 è tipico per il primo periodo di questa metallurgia, e corrisponde a ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...