terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] e dà origine al terremoto. In conseguenza di ogni t., lo statodi tensione sulle faglie in una vasta zona di spettro di risposta. Lo spettro di risposta si ottiene elaborando matematicamente l’accelerogramma del t. e consiste in un diagramma ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] l. energetici relativi a stati quantici simili, come per es. quello in cui sono raggruppati i l. degli elettroni di conduzione chiamato banda di conduzione.
Diagramma (o schema) a livelli energetici
Diagramma unidimensionale della distribuzione dei ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] elettrico o elettronico il cui compito è di memorizzare il diagramma temporale (sismogramma) del moto della massa di amplificatori a stato solido dalle caratteristiche praticamente inalterabili, il sistema di registrazione galvanometrica è stato ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] stato fisico all’interno della Terra. Le principali d. riscontrate sono: la d. di Mohorovičić (Moho) e la d. di Gutenberg. La Moho, d. di del numero reale x, che ha un diagramma a gradini e presenta una d. di prima specie per ogni x intero: in ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] che la compongono in una complessa varietà di modi, sono stati proficui campi di lavoro di cui non è possibile riassumere compiutamente i per le loro caratteristiche di temperatura e salinità (diagramma T-S). Tali masse, di così grandi volumi da ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dei diversi minerali e dei diagrammidi cristallizzazione che se ne possono dedurre.
Non è possibile qui entrare nei particolari di queste analisi. Ben prima dell'acquisizione delle conoscenze necessarie, erano state formulate due ipotesi esplicative ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] principî degli equilibri eterogenei e alla costruzione dei diagrammidi fase dei sistemi contenenti liquido, minerali solidi e mere congetture. Si pensava che i diversi tipi di basalti fossero stati prodotti nei primi stadi della storia della Terra e ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] stanno alla base delle diverse serie di magmatiti.
I criteri che sono stati utilizzati per distinguere queste serie sono basati sui diagrammidi variazione; questo tipo di approccio ha permesso così di distinguere due grossi gruppi che definiscono ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di superamento di un determinato statodi danno. Esistono due tipi di EDP che ben si prestano a descrivere il livello di danno di un componente all’interno di . Si può quindi ottenere un diagramma chiamato spettro di risposta, il quale rappresenta le ...
Leggi Tutto
esplosioni freatomagmatiche
Eruzioni molto esplosive che si originano dall’interazione tra magma e acqua esterna. L’efficienza dell’eruzione varia con l’aumentare del valore di tale rapporto, come osservato [...] di altri parametri che ne descrivono le modalità. Uno schema di classificazione quantitativo è stato proposto da George Walker sulla base di centrale del diagramma. Questa classificazione fornisce indicazioni sia sul grado di esplosività di un’ ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...