• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [726]
Chimica [88]
Fisica [178]
Matematica [78]
Temi generali [82]
Biologia [58]
Ingegneria [51]
Astronomia [41]
Fisica matematica [41]
Medicina [37]
Arti visive [36]

rilassamento vibrazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rilassamento vibrazionale Simone Gelosa Una molecola che si trovi in uno stato eccitato tende spontaneamente a riportarsi al suo stato fondamentale rilasciando energia, smaltendola attraverso le collisioni [...] per stadi con la cessione di un quanto vibrazionale alla volta. I diversi tipi di rilassamento che una molecola può subire nel passaggio da uno stato eccitato a quello fondamentale viene descritto dal diagramma di Jablonski. → Femtochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIAGRAMMA DI JABLONSKI – FEMTOCHIMICA – MOLECOLA

monotettiche, reazioni

Enciclopedia on line

In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] proprietà si chiama lega monotettica; il punto del diagramma composizione-temperatura, che ha per coordinate la di costituenti praticamente non miscibili allo stato liquido, come nel sistema Cu-W, può essere considerato come un caso limite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – LIQUIDE – SOLIDA

INTERMEDI REATTIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDI REATTIVI Rinaldo Marini-Bettolo Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] nel diagramma energia libera/coordinata di reazione compaiono due minimi. Tali intermedi hanno tempi di vita finiti è il carbene stesso (:CH2), che esiste in due differenti stati di spin poiché i due elettroni non leganti possono avere spin parallelo ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] liquidi e degli altri gas, esisteva nell'atmosfera in uno stato indipendente. Otto anni più tardi, egli offrì una spiegazione di A più 3 atomi di B, oppure da 3 atomi di A e uno di B e così via. Dalton illustrò le sue teorie mediante diagrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] del diagramma binario preso in considerazione. È appunto questo un aspetto che ha formato oggetto di dopo la riabilitazione, da ricordare l'appartenenza al consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato e al comitato per la chimica del C.N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

passivazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passivazione passivazióne [Der. di passivare "rendere passivo"] [CHF] Processo mediante il quale un materiale metallico (o anche semiconduttore) diventa meno solubile superficialmente, e quindi meno [...] tensione-corrente della cella; nel diagramma dell'intensità i di corrente in funzione della tensione V, si nota che inizialmente i cresce al crescere di V (il metallo è allora nel normale stato attivo, disciogliendosi nell'elettrolito), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivazione (1)
Mostra Tutti

gascromatografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gascromatografia gascromatografìa [Comp. di gas e cromatografia] [CHF] Metodo di separazione di composti allo stato di gas o di vapore, analogo alla cromatografia, basato su un sistema di ripartizione [...] dalla natura dei componenti e dalle condizioni di lavoro. L'uscita in successione dei vari componenti dalla colonna viene registrata sotto forma di un diagramma (gascromatogramma) costituito da una serie di "picchi" la cui posizione sull'asse dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gascromatografia (1)
Mostra Tutti

monotettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monotettico monotèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e del tema del gr. téko "fondere"] [CHF] Punto m.: di una lega m., il punto del diagramma composizione-temperatura che ha per coordinate la temperatura [...] di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di proprietà è detta lega m.; si parla anche di sistema m. per indicare leghe binarie presentanti reazioni monotettiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali