• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [726]
Astronomia [41]
Fisica [178]
Chimica [88]
Matematica [78]
Temi generali [82]
Biologia [58]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [41]
Medicina [37]
Arti visive [36]

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] . Da questi dati è possibile produrre un diagramma luminosità-temperatura (diagramma H-R, dalle iniziali del danese Einar Vergine entro un raggio di 7 milioni di anni luce è di 1,2×1015 masse solari. Questa massa è stata stimata per mezzo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] sono 'in congiunzione'. Alle congiunzioni di speciali coppie di pianeti è stata attribuita una particolare importanza. In appena essa avviene. È suo interesse preparare un diagramma completo dell'oroscopo da consegnare al committente, ed elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] che il nostro Universo emerge da uno stato primitivo caldo e denso; di solito ci si riferisce a questo come inferiore per la densità. Come viene mostrato dal diagramma, lo stretto intervallo di valori consentiti fra questi due limiti richiede che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] l'astronomia e la musica (il quadrivio). Queste discipline erano già state elencate da Vitruvio nel I sec. d.C., il quale però che il diagramma fosse interpretato ‒ e copiato ‒ con facilità e in modo scorrevole. Il diagramma di latitudine planetaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] e Wang Qinruo (962-1025), uomo di Stato dai principî confuciani, avanzarono una serie di proposte, accettate dal sovrano, riguardo alla all'imperatore una mappa del cielo chiamata Diagramma reticolato delle costellazioni celesti dall'antichità al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] questo testo era incluso un diagramma della camera dei tubi sonori nel periodo Han, che potrebbe essere stata progettata dallo stesso Xin Dufang. Xin aveva sottolineato infatti come la camera dovesse essere coperta da tre strati di tende in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

GRATTON, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTON, Livio Raffaele Gratton Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] basi statistiche, la posizione delle stelle nel diagramma di Hertzsprung-Russell, di cui già allora si intuiva l'enorme importanza e satelliti fuori dell'atmosfera; pionieri in questo campo erano stati due italiani emigrati in America, B. Rossi e R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTON, Livio (2)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] del fotomoltiplicatore. I fotometri a fotomoltiplicatore sono stati perfezionati negli anni successivi, con l’ottimizzazione di fotometria e spettroscopia stellare, che trovano una sintesi nel diagramma Hertzsprung-Russel (➔ stella) ha permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] possono essere descritti come diagrammi tolemaici mobili di metallo, di legno o di pergamena. In questo otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'opera di Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre compilazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] giorno dell'anno solare. Dato che i primi riferimenti a questo tipo di diagramma nella letteratura orientale sono molto più tardi, si potrebbe pensare che esso sia stato introdotto nel Mashreq dal polimatematico andaluso Abū 'l-Ṣalt Umayya ibn Abī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali