scatola
scàtola [Probab. der. del lat. castula "cassetta"] S. nera: (a) [ELT] [INF] locuz., che traduce l'ingl. black box, per indicare che di un dispositivo si tiene conto delle sole caratteristiche [...] estensione, la regione d'interazione di due particelle, delle quali ultime interessa lo stato prima e dopo l'interazione, trascurando ciò che avviene nella detta regione. ◆ [FSN] Diagramma a s.: tipo particolare didiagrammadi Feynman: v. beauty: I ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] misurare caratteristiche fisiche (lunghezza d’onda, statodi polarizzazione ecc.) o fotometriche (flusso luminoso se forniscono, direttamente o dopo acquisizione e memorizzazione, il diagramma temporale della grandezza, o s. integratori, se integrano ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] di r., del diagramma in funzione del tempo della grandezza applicata al registratore. L’evoluzione tecnologica dei procedimenti di si trasformano in corrispondenti variazioni dello statodi magnetizzazione di un nastro magnetico fatto scorrere con ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] di luce libera, costituirebbe, una volta costruito, un record destinato a rimanere a lungo inattaccabile e, al tempo stesso, provocherebbe una brusca impennata nel diagramma il Sapporo è stato dotato di un sistema di climatizzazione passiva fondato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] ) rappresenta un esempio dell'approccio basato sull'uso didiagrammi ricavati dalla sperimentazione. Quando, intorno al 1780, gli fu affidato l'incarico di valutare lo stato della rete idrica di Edimburgo, per studiare la corrente nelle condotte egli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per azionare manualmente le coclee, Ceredi trasformò l'illustrazione corrispondente in un diagramma geometrico, nell'intento di sottolineare come la sua scelta fosse stata motivata da un ragionamento scientifico. Inoltre, approfondì il funzionamento ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di superamento di un determinato statodi danno. Esistono due tipi di EDP che ben si prestano a descrivere il livello di danno di un componente all’interno di . Si può quindi ottenere un diagramma chiamato spettro di risposta, il quale rappresenta le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] 'energia idraulica, per esempio, le fondamenta di una scienza ingegneristica erano già state gettate nel 1770 e nel 1810 essa poteva un ciclo completo del pistone (il cosiddetto 'diagramma indicatore') forniva una valutazione diretta del rendimento ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] s., iniziata da C. Scheiner già ai tempi di Galilei, è stata da allora condotta quasi ininterrottamente presso vari Osservatori. Dall del tempo si ha un caratteristico diagramma a farfalla (fig. 2). All'inizio di un nuovo ciclo undecennale, mutano ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] R. periodica: v. sistemi, teoria dei: V 320 c. ◆ [LSF] Curva di r.: il diagramma, a seconda dei casi, della r. d'ampiezza o, più spesso, della r. di frequenza. ◆ [ELT] Dinamica di r.: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 a. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...