Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] L'impiego di nuovi prodotti, e soprattutto di nuovi metodi di attacco, è stato possibile di tempo, è possibile tracciare in diagramma la curva di decadimento fino ad accertare che i residui si sono ridotti a quantità prive di significato dai punto di ...
Leggi Tutto
Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate a controllare le infestazioni di interesse agrario e veterinario, o quelle che danneggiano prodotti umani ... ...
Leggi Tutto
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima A-carbossilasi. d) Inibitori della biosintesi di pigmenti. e) Antidoti. 3. Fungicidi. a) Composti che ... ...
Leggi Tutto
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, usati soprattutto in agricoltura per proteggere le piante coltivate e/o i loro prodotti dagli attacchi di organismi ... ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ha investito ingenti risorse nel suo sviluppo che è stato esponenziale negli ultimi dieci anni. Al momento attuale, pratiche, come quella delle ramificazioni di Topliss (Topliss tree) o il diagramma bidimensionale di Craig. Per esempio, la ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] 2p con simmetria π.
La molecola di O2 ha tre diversi stati energetici. Lo stato energetico fondamentale 3∑g- è uno statodi tripletto e prevede 1 legame σ allargando in tal modo l’intervallo di infiammabilità. In un diagramma triangolare (fig. 1) ai ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] -Weiss con la costante θ negativa, che prende il nome di temperatura di Néel. Un diagramma che esprime χ−1 in funzione di T mostra una retta che estrapola a zero a temperatura negativa. Nello stato ordinato si hanno 2 sottoreticoli: 1 con lo spin su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] descrizione dell'evoluzione di una società di cellule. Esso è riassunto nella fig. 14 mediante i diagrammi ormai tipici della che abbia la capacità di dissipare l'energia, di autoreplicarsi e di adattarsi all'ambiente.
Allo stato attuale non è ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] e una biatomica. Le diverse curve si riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo di dissociazione è rappresentato nel diagramma in basso a sinistra, dove sono riportate anche, schematicamente, le superfici ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] assai diffuso in natura, ma molto raramente lo si ritrova allo stato nativo: il minerale più importante è la blenda (solfuro). Fra gli sempre più perfetti.
Il diagrammadi figura 6 è tipico per il primo periodo di questa metallurgia, e corrisponde a ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] di tensioattivi sono dipendenti dalla concentrazione di tensioattivo e dalla temperatura della soluzione.
Un tipico diagrammadi sistema non è in uno stato stabile: quando cessa l'agitazione (cioè cessa l'apporto di energia dall'esterno), i due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] avvertì – spesso si comportano come se fossero in uno stato fisico intermedio tra quello solido e quello liquido.
Al momento di fusione. Il giorno dopo Paolo Corradini ottenne un diagrammadi diffrazione con i raggi X che confermò un alto grado di ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] significativo per fornire una misura soddisfacente della cooperatività. Nel diagrammadi Hill, a mano a mano che la pO2 O2 all’Hb è stata applicata alla descrizione cinetica di questi particolari enzimi, detti allosterici, cioè di quegli enzimi per i ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...