AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] lasciò se ne rintracciano solo alcune parti in uno statodi più o meno avanzata elaborazione.
L'Introduzione fu accolta in Miscellanea in memoria di Napoleone Caix e U. A. Canello, Firenze 1886, pp. 237-241; Del valore del diagramma CH nel vecchio ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] basi statistiche, la posizione delle stelle nel diagrammadi Hertzsprung-Russell, di cui già allora si intuiva l'enorme importanza e satelliti fuori dell'atmosfera; pionieri in questo campo erano stati due italiani emigrati in America, B. Rossi e R. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] alcuni mesi, ben spesato e compensato, negli Stati Uniti: in viaggio di ricognizione per un film che non si fece, alla pubblicazione (Milano 1967). Quel trittico fu anche il diagrammadi una crisi matrimoniale che culminò nel 1963 con la separazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con Michelangelo, il quale, come abbiamo visto, solo pochi mesi prima dell'arrivo di G. in Francia era stato sul punto di accettare i pressanti inviti di passare al servizio di Francesco I. Il disegno con Il martirio dei ss. Marco e Marcellino, ora ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di luna crescente, quasi totalmente scura, che compongono un sintetico diagramma dell'eclisse di Luna. Subito al di 'idolo silenzioso.
Non c'è aggettivo squillante che non sia stato usato per magnificare la Tempesta (Venezia, Gallerie dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] le edizioni di Solaria, con la cura di Alberto Carocci, all’inizio del 1935. La raccolta si segnala nel diagramma lirico novecentesco controllata dalla polizia. Dopo essere stato per breve tempo alle Carceri nuove di Torino e a Regina Coeli a ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] quest'ultima arbitra di fissare il punto di equilibrio, il quale si situerà in una zona delimitata (a sinistra in un diagramma prezzo-quantità, .
Al termine del suo soggiorno negli Stati Uniti - prorogato di alcuni mesi oltre il biennio - pubblicò ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] del diagramma binario preso in considerazione. È appunto questo un aspetto che ha formato oggetto di dopo la riabilitazione, da ricordare l'appartenenza al consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato e al comitato per la chimica del C.N ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] di consigliere di amministrazione delle Ferrovie dello Stato, di illuminazione, Roma 1928; Un diagramma a punti allineati per lo studio delle trasmissioni di energia, in L’Energia elettrica, 1928, n. 12; Sul fenomeno di autoeccitazione di un tipo di ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] di V. Mistruzzi citati infra. V. Rossi, Poesie storiche sulla spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1887; C. Cipolla, La relazione di G. S. sullo statodi Onghia, Quattrocento sperimentale veneto: un diagramma e qualche auspicio, in Quaderni ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...