Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] rapporti fisici tra gli strati, redazione del diagramma stratigrafico, documentazione imperniata sulle piante di strato, introduzione di un organico sistema di schedatura di strati e materiali, strategie di intervento per grandi aree, ecc.), e in ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] del diagramma binario preso in considerazione. È appunto questo un aspetto che ha formato oggetto di dopo la riabilitazione, da ricordare l'appartenenza al consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato e al comitato per la chimica del C.N ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] stato inventato per primo da N.; ma c'era di più: "... la stessa aritmetica tuttavia, mutati solo il nome e le notazioni, era stata luce). ▭ Disco di N.: disco dalla periferia opportunamente colorata, realizzante il diagramma cromatico con cui N ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] di consigliere di amministrazione delle Ferrovie dello Stato, di illuminazione, Roma 1928; Un diagramma a punti allineati per lo studio delle trasmissioni di energia, in L’Energia elettrica, 1928, n. 12; Sul fenomeno di autoeccitazione di un tipo di ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] rilevanza nell'arco di un diagramma, sia pure solo antologicamente tracciato. Oltre a risparmiare al curatore di imbattersi con è sicuro che, prima del Foscolo, a nessuno era stato dato di far dipendere le sorti formali della poesia dalle esigenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] comportamento e come possiamo provocare i sentimenti e gli stati d’animo che lo indurranno a comportarsi in un il linguaggio, attraverso anche l’utilizzo di molti nuovi strumenti, in primo luogo i “diagrammidi flusso”. Tra questi, uno dei più ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] s., iniziata da C. Scheiner già ai tempi di Galilei, è stata da allora condotta quasi ininterrottamente presso vari Osservatori. Dall del tempo si ha un caratteristico diagramma a farfalla (fig. 2). All'inizio di un nuovo ciclo undecennale, mutano ...
Leggi Tutto
VIDIŚĀ
G. Verardi
Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] dei Sātavāhana che regnò tra l’11 e il 29 d.C. A breve distanza di tempo seguirono i portali N, E e O. Sono state tuttavia essenzialmente considerazioni di ordine stilistico che hanno condotto a rivedere la cronologia del monumento. Ad esse se ne ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] di V. Mistruzzi citati infra. V. Rossi, Poesie storiche sulla spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1887; C. Cipolla, La relazione di G. S. sullo statodi Onghia, Quattrocento sperimentale veneto: un diagramma e qualche auspicio, in Quaderni ...
Leggi Tutto
Pramanavada
Pramāṇavāda
Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] stato discepolo di Vasubandhu (➔). Inserì il P. sul proscenio della filosofia indiana scegliendo di discutere con interlocutori di logiche (hetucakra), un diagramma in cui vengono elencate nove possibili ragioni logiche. Di queste, solo due conducono ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...