La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] omonimo libro del 2006). L’autore, osservando diagrammidi consumo di vari prodotti, soprattutto dell’industria dei media alla sua comunicazione, sviluppando idee e soluzioni che sono state guardate con grande attenzione dal mondo delle imprese.
Già ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] 'ostacolo è il nemico da vincere tutt'i giorni, lo stato permanente di guerra, la coscienza dell'eros pericoloso a cui cede, e chiaro come il più calato in favola, quello di Lisetta, diagramma della vittoria sulla tentazione in uomo forte: il ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] tipo B, ancora a legami alternati, ma speculare rispetto ad A. Il diagramma energetico mostra che il sistema non può esistere allo stato metallico (u=0) ma può rilassare in due strutture di minimo A o B stabili con identica energia. Sulla base delle ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] proprie fonti. Il citato compendio di Madrid, per es., introduce in un diagramma delle orbite dei pianeti minuscoli classici, è invece opinabile che la loro intenzione sia mai stata quella di una vera e propria ripresa dell'arte antica.Nonostante i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] a illustrazioni di strumenti e a un interessante diagramma che mostra una sezione ortogonale di un occhio, cateratta, dopo essere stata abbassata, potesse sollevarsi di nuovo, e di conseguenza si ordinava al paziente di giacere sulla schiena per ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] del culto della Vergine nel costume cavalleresco e popolare, fra gli uomini di comune e le plebi curtensi d'Italia. Nel diagramma dell'intellettualizzata esperienza religiosa di D., cui la poesia concede ogni ritorno a una spiritualità puerilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] Francia, la più forte "esportatrice" di drammaturgia in Europa.
Proprio le vicende italiane forniscono un utile diagramma sull’andamento delle lotte per il riconoscimento dei diritti d’autore. Nel 1865 il nuovo Stato unitario vara la prima legge in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] di un apocrifo pseudoaristotelico di ispirazione bizantina che è stato composto in arabo, compilato nelle scuole mediche di Siria e di diebus criticis, tradotti dall'arabo, è rappresentato un diagramma che illustra le fasi della Luna riferite al Sole ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] milioni di anni, in cui l'incremento documentato all'interno delle specie è statodi lieve entità, ma il guadagno netto è statodi quasi e genealogiche le une accanto alle altre; in un diagramma, esse rappresentano i lati del secchio; gli organismi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] discorso scientifico, e il semplice diagramma deve essere stato la prima ed immediata espressione di tale esigenza. Sin dal V sec. a. C. sono ricordati i diagrammi che illustravano un trattato di matematica di Ippolito di Chio.
Il più antico papiro ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...