Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] È quella che è stata definita la musica di Leopardi, per quanto di quel tono e di quel metro. Ché forse questa storia interiore di un alternarsi di aridità e di sentimento, di chiusa amarezza e noia e di patetico sfogo, che costituiva il diagramma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] sua estensione originaria deve essere stata rimossa da attività di scavo o di erosione: la sua continuità di problemi e quindi di narrazione (...) già intravediamo a questo livello una storia che va prendendo forma" (Carandini 1981). Il diagramma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] milioni di anni, in cui l'incremento documentato all'interno delle specie è statodi lieve entità, ma il guadagno netto è statodi quasi le une accanto alle altre; esse, in un diagramma, rappresentano i lati del secchio; gli organismi che si ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di un insieme di dati riportati in un diagramma cartesiano, vale a dire individuare fra quelle di una certa classe-modello Ƴ la curva – detta di definisce, per ciascun istante di pianificazione, lo stato operativo di ciascuna centrale (ossia, ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] anche come controllo del loro playback acustico in una sorta didiagramma che descrive le varianti sonore, creando così un ciclo visitatore in una serie strutturata. Questi strumenti sono stati sperimentati anche da musicisti molto diversi fra loro, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] per gli infortuni degli operai sul lavoro. Si trattava, tuttavia, di un intervento ancora rigidamente confinato dentro le linee di quello che è stato definito il «diagramma liberale» classico (Ewald, F., L’État providence, Paris, 1986, 64 ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] per una sua presunta marcata soggettività, malgrado fossero stati accolti nel testo del documento i contenuti che ne avrebbero determinato lo sviluppo in termini di aggiornamento del diagramma con maggiore impatto comunicativo.
Si deve peraltro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] 'energia idraulica, per esempio, le fondamenta di una scienza ingegneristica erano già state gettate nel 1770 e nel 1810 essa poteva un ciclo completo del pistone (il cosiddetto 'diagramma indicatore') forniva una valutazione diretta del rendimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] ,
perché altrove non have
dove voltare el viso,
ché gli è stato interciso
mostrar con altre imprese altra virtúe,
non sendo premio alle fatiche una sorta didiagramma dell’azione. Sulla base di questi scenari e dei “generici” – repertori di dialoghi ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] di Gius. Billanovich si profila già con sufficiente chiarezza il diagramma delle forze operanti in questo settore nella Marca Trevigiana: " I retori di come si è detto - gli era stato duramente contestato a suon di scomuniche da Giovanni XXII.
A V. ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...