GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di luna crescente, quasi totalmente scura, che compongono un sintetico diagramma dell'eclisse di Luna. Subito al di 'idolo silenzioso.
Non c'è aggettivo squillante che non sia stato usato per magnificare la Tempesta (Venezia, Gallerie dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] fasi differenti e riunite solo a distanza di tempo entro cornici unitarie. Fra questi il Liber figurarum, che riporta figure, diagrammi e relative didascalie isolati dalle opere per cui erano stati primariamente concepiti (Rainini 2006).
Nel 1186 fu ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] , da un lato, Gustave Tarde, dall'altro, sono stati i primi a sottolineare il ruolo strategico dell'imitazione e dell de las masas si propone fra le altre cose di tracciare il "diagramma psicologico dell'uomo-massa", riconosce nella libera espansione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] estensioni variabili da 100 a 200 ha; al secondo, una serie di insediamenti che misurano da 10 a 50 ha; al terzo, centri da etica della città-stato, che diviene quasi un diagramma ideale dell'ideologia del potere. Componenti dello stato sono il re ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] ossia che non sia un diagramma costante, piatto, formato dalla sovrapposizione di tutte le possibili armoniche con è dipeso dal fatto che la dimensione dell’orizzonte causale non è stata sempre la stessa, ma è cresciuta con il tempo (è data, ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] siano dell’ordine delle centinaia di migliaia, centinaia di volte di più di quante ne siano state realizzate in metallo dall’ insegnare anche ai bambini a leggere una mappa o un diagramma e si dovrà addestrarli alla disposizione del testo sul supporto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ciascun giorno. Le versioni latine sono state tramandate di frequente sotto il nome di Ezechiele o di Esdra, ma vi sono anche antiche a rendere il sistema interamente comprensibile e i diagrammidi cui è generalmente corredato il testo non sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] , dal momento che facilitava la riproduzione di qualsiasi tipo didiagramma e d'immagine. Le illustrazioni si le antichità, bronzi, pietre, giade, spade, specchi, ecc., era stato tenuto a freno sino alla fine dell'epoca Tang da una legislazione ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] d’indagine più proficuamente coinvolti. La materia è stata così suddivisa in ricerche sul campo e in laboratorio le metodologie di documentazione tradizionali, in genere basate sul diagramma stratigrafico di Harris, e consente di rappresentare in ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] state studiate per condurre reazioni di idrogenazione e deidrogenazione. Per es., è stata proposta la combinazione di una reazione di deidrogenazione su una faccia di una membrana di e riportandoli in forma didiagramma selettività/permeabilità, ha ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...