La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dell'orbis quadratus avvaloravano la concezione secondo la quale la forma della Terra era sferica. Il diagramma dell'orbis quadratus è stato illustrato da Krates di Mallos nella sua Geographia intorno alla metà del II sec. a.C. (quando insegnava a ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] di " giudizio etico ".
Mentre scende il diagramma della fortuna di F. come personaggio romantico, la figura di D La fortuna letteraria, figurativa e musicale dell'episodio dantesco di F. è stata assai intensa nell'Ottocento, e certo non accenna a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Nagarjunakonda (Andhra Pradesh) sono stati messi in luce resti di strutture palaziali e di pubblica utilità attribuibili alla dinastia di una caverna, la cella occupa il centro di un impianto elaborato sul modello del maṇḍala, ossia un diagramma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] sec. le tavole delle maree, presentate sotto forma didiagrammi, iniziarono a essere sistematicamente inserite negli atlanti marini beccheggio e il rollio delle navi, non sembra essere stata utilizzata nelle bussole nautiche fino alla metà del XVI sec ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] previsioni certe per fini pratici. Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte matematica dell'astronomia era La simmetria del diagramma del mondo è perfetta.
Kepler non commenta il sistema planetario di Fludd, probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] ) rappresenta un esempio dell'approccio basato sull'uso didiagrammi ricavati dalla sperimentazione. Quando, intorno al 1780, gli fu affidato l'incarico di valutare lo stato della rete idrica di Edimburgo, per studiare la corrente nelle condotte egli ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] si contengono i pensieri più puntuali e penetranti sulle proprie esperienze di poeta lirico, analisi, che a momenti sembrano sfiorare la fisiologia, distatidi tensione e di rilassamento sentimentale. E non per nulla comincia a determinarsi quel ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] dei neuroni rispetto al colore è stata esaminata mediante stimoli colorati che rappresentavano sistematicamente le variazioni di colore del diagramma ClE della cromaticità, un tipo di tavola ampiamente utilizzato per specificare quantitativamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per azionare manualmente le coclee, Ceredi trasformò l'illustrazione corrispondente in un diagramma geometrico, nell'intento di sottolineare come la sua scelta fosse stata motivata da un ragionamento scientifico. Inoltre, approfondì il funzionamento ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ascesa del «pretone» verso il suo paese d’un tempo, sconvolto dal terremoto, diventa ripresa di coscienza di sé, fino alla confessione – di stampo bernanosiano – che «nulla era stato vano» e che «tutto è meraviglia»9.
«Ma Dio cos’è?»: Parola e volti ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...