IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider)
Guido Guidi
È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] diagramma stesso ha un andamento discontinuo nettamente superiore a quello di un idroplano. La velocità precedente a quella di materiale di costruzione è stato, sino a poco tempo fa, esclusivamente il legno. Solo in questi ultimi anni sono stati usati ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA
Giorgio Roncali
. Era noto fino dal sec. XVII che la temperatura dell'atmosfera diminuiva col crescere dell'altezza all'incirca di 6°-7° per chilometro. Questa diminuzione trovava la sua [...] determinata, ma che si aggira sui 35-40 km., lo stato isotermico finisca e si abbia un forte incremento della temperatura, la al disotto di 50 km. nessun dubbio; ma i particolari non sono noti e quindi per quanto lo riguarda il diagramma deve essere ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] nel diagramma energia libera/coordinata di reazione compaiono due minimi. Tali intermedi hanno tempi di vita finiti è il carbene stesso (:CH2), che esiste in due differenti statidi spin poiché i due elettroni non leganti possono avere spin parallelo ...
Leggi Tutto
STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] ma il fenomeno rappresentato è, questa volta, lo stato e il movimento di una popolazione, ed è da intendersi che il Presentazione dei diagrammi a tre dimensioni, o stereogrammi, eseguiti dalla Direzione di statistica, in Ann. di statistica, s ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] punta deve rimanere rettilinea se si vuol conservare al diagramma la sua proprietà di proporzionalità tra aree e lavori. Molte soluzioni sono state escogitate per questo problema dagli studiosi di cinematica applicata del secolo scorso.
Un'altra ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Jacques
Giulio COSTANZI
Ingegnere, della famiglia fondatrice delle celebri officine del Creusot, nato a Parigi il 25 gennaio 1879, morto a Beaulieu-sur-mer, il 1° maggio 1928. Dedicatosi [...] nel 1935
La competizione ha poi dato modo di stabilire, con i velivoli costruiti per essa, primati che, per cause varie, non era stato possibile raggiungere durante la corsa: nel diagramma essi sono rappresentati con la linea punteggiata a lato ...
Leggi Tutto
STARK, Johannes
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
*
Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] al 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento, all'università di Würzburg. Lo St. è noto per la sua scoperta dell' , un diagramma dell'effetto in funzione del campo.
Particolarmente facile è l'osservazione nell'idrogeno che è stato studiato in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] L'esistenza a N. di un culto di Amon con l'epiteto di Batet o sotto il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte.
strategia in caso di guerra, e tra loro venivano scelti i sacerdoti di Apollo. Nel Diagramma erano inoltre menzionati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] possono essere descritti come diagrammi tolemaici mobili di metallo, di legno o di pergamena.
In questo otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'opera di Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre compilazioni della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e forma si separano, e i suoni perdono realtà fisica per acquistare lo statutodi 'numeri sonori': l''intervallo' tra la corda e la sua metà, significa porre immediatamente un problema di definizione. A quali generi didiagrammi, disegni o pitture si ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...