NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] in Italia, usano il nome - di più antica data - di abaco, o quello generico didiagramma. G. Pesci riserva il primo di questi due ultimi nomi a designare i nomogrammi rappresentativi di leggi di dipendenza definite matematicamente, e chiama ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] di equilibrio (Van 't Hoff) che intercorrono fra l'acqua, le due modificazioni del solfato di calcio anidro e i due idrati sono indicate nel diagramma (bianco minerale, bianco d'alabastro). È stato inoltre utilizzato per la fabbricazione dell'acido ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] di luce libera, costituirebbe, una volta costruito, un record destinato a rimanere a lungo inattaccabile e, al tempo stesso, provocherebbe una brusca impennata nel diagramma il Sapporo è stato dotato di un sistema di climatizzazione passiva fondato ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] temperatura in cui dovrà soggiornare e in statodi aggregazione tale da potere resistere alle di costituzione perduta (fig. 3: le due curve del diagramma rappresentano rispettivamente la solubilità dell'allumina in HCl e la perdita dell'acqua di ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] e possono essere rappresentate graficamente su piani cartesiani. Se si tratta, per es., di una macchina operatrice, la sua caratteristica è costituita dal diagramma che esprime la forza o il momento delle forze richiesto nelle differenti posizioni o ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] l'analisi termica o altra analisi fisica, perché non si scompongono spesso alla fusione. Di molte coppie si è dato il relativo diagramma, studiandole allo stato secco. Nel sistema Ag2S−As2S3 con l'analisi termica si sono identificate soltanto Ag2S ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] numerose possibilità di funzionamento e di applicazione, poche delle quali sono state finora profondamente studiate .
L'introduzione dei fenomeni di saturazione deforma le rette, dando luogo a caratteristiche del tipo del diagramma b in fig. 6 ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] il dinamometro dell'attenzione. Cfr. ivi anche il procedimento di raccogliere col metodo grafico i tempi di reazione in serie, embricati l'uno sopra l'altro (diagramma autografico dell'attenzione o prosexigramma). Atti psichici più complessi della ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] di regolatore di velocità e quindi in statodi regime periodico, si tratta solo di regolarizzare il moto, cioè di movimento delle masse alterne e delle bielle.
Questo diagramma riceve il nome di polare delle velocità: è facile infatti dimostrare che ...
Leggi Tutto
REGIME
Giovanni Giorgi
. Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] venire precisate ricavando criterî dal cosiddetto diagramma d'accumulazione del regime del fiume.
Di una macchina si dice che è applicata: si dice allora che il sistema ha raggiunto lo statodi regime. Ma nell'intervallo iniziale, o fase d'avviamento, ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...